B2560 - INTERPRETAZIONE DIALOGICA TRA IL TEDESCO (SECONDA LINGUA) E L'ITALIANO I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Bianca Prandi
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce i problemi della interpretazione dialogica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti; è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione dialogica tra il tedesco e l’italiano in situazioni comunicative che simulano la reale pratica professionale.

Contenuti

Scopo prioritario del corso è fornire agli studenti gli strumenti necessari per interpretare in modalità dialogica discorsi di lunghezza e complessità crescenti tra l’italiano e il tedesco. Particolare enfasi sarà posta sul grado di correttezza del discorso d’arrivo, sia in termini di fruibilità per il pubblico di destinazione, sia in termini di rispondenza e fedeltà contenutistica al testo di partenza. Saranno inoltre forniti elementi di presa d’appunti.

Vanno inoltre annoverati tra gli obiettivi formativi:

  • approfondimento delle conoscenze inerenti ai problemi linguistici, etici e deontologici tipici dell’interpretariato e acquisizione di una discreta capacità di gestione delle strategie che ne fanno parte;
  • consolidamento delle capacità di comprensione e di produzione di una vasta gamma di discorsi orali di complessità crescente in lingua italiana e tedesca, ricorrendo a un eloquio scorrevole, spontaneo e quanto più corretto possibile;
  • approfondimento del lessico specialistico attinente a svariati settori;
  • consolidamento della capacità di reazione spontanea a problemi lessicali o di altra natura che potrebbero emergere in corso d’opera;
  • comunicazione non verbale;
  • tecniche di potenziamento mnestico ed esercizi di memorizzazione senza presa d'appunti.

Le situazioni comunicative oggetto delle lezioni verteranno sui seguenti argomenti: settore enogastronomico, settore commerciale e fieristico, mondo del lavoro, medicina.

Testi/Bibliografia

Baraldi, C., e L. Gavioli (2012) (eds.), Coordinating participation in dialogue interpreting, Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins.

Buscha, A. e G. Linthout (1997) Geschäftskommunikation. Verhandlungssprache. Ismaning: Max Hueber Verlag.

Cinato Kather, L. (2014) Mediazione linguistica Tedesco-Italiano. Aspetti teorici e applicativi, esempi di strategie traduttive, casi di testi tradotti. Milano: Ulrico Hoepli Editore.

Corbeil, J.-C. und A. Archambault (2009). PONS Bildwörterbuch Der Mensch: Rund 1700 Begriffe in Bild und Wort, Englisch und Deutsch. Stuttgart: PONS GmbH.

Deschka, M. (2011) Lernkarten Grundwortschatz Medizin – 324 Karteikarten zum Einstieg in die medizinische Fachsprache: Fachbegriffe, Fremdwörter & Terminologie. Melsungen: Bibliomed Medizinische Verlagsgesellschaft mbH. 

Russo, M. e G. Mack a cura di (2005) Interpretazione di trattativa. La mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Ulrico Hoepli Editore. 

Strack, R. (2015) Grundwortschatz für Pflegeberufe. 11. aktualisierte Auflage. Stuttgart: W. Kohlhammer GmbH.

Metodi didattici

Le lezioni saranno impartite in modalità interattiva, coinvolgendo gli studenti in esercitazioni pratiche di interpretazione dialogica basate su tracce predisposte dalla docente, al termine delle quali verrà fornito loro un feedback puntuale sul grado di riuscita dell'interazione. Le simulazioni saranno altresì integrate da esercitazioni di traduzione a vista e da approfondimenti grammaticali, lessicali e deontologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova di interpretazione, in cui lo studente funge da interprete in un dialogo strutturato tra le docenti che verterà su uno degli argomenti trattati durante il corso. Agli studenti sarà inoltre richiesta la redazione di un glossario suddiviso per tematiche.

Strumenti a supporto della didattica

Eventuali materiali di approfondimento (schede lessicali, tracce delle simulazioni, articoli, file audio) potranno essere distribuiti o messi comunque a disposizione dalla docente durante le lezioni e/o su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bianca Prandi

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Lotta contro il cambiamento climatico Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.