98903 - CORPORATE GOVERNANCE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Edoardo Mollona
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo del corso è quello di trasmettere agli studenti la conoscenza delle strutture tipiche di governo e dei meccanismi di controllo interno delle imprese. Il corso ha pure lo scopo di collocare il tema della progettazione di modelli di governance e di controllo interno nel quadro delle principali teorie che interpretano il rapporto tra i diversi attori le cui economie interagiscono con la vita di un’azienda, dalla teoria degli stakeholder, alla teoria dell’agenzia e alla teoria della stewardship.

Contenuti

 

1. La corporate governance: un'introduzione

2. Relazioni tra corporate governance e management

3. Prospettive teoriche

     3.1 Teoria dell'agenzia

     3.2 Teoria degli stakeholder

     3.3 Stewardship Theory

     3.4 Altre prospettive teoriche

4. I diversi modelli di capitalismo

5. Assetti proprietari

6. Ruolo e progettazione dei consigli di amministrazione

7. La remunerazione del top management

 

 

Testi/Bibliografia

Lettura obbligatoria:

 

Zattoni, A. (2015). Corporate Governance. EGEA.

 

Lettura consigliata:

Tricker, B. (2019). Corporate Governance. Principles, policies, and practices. Oxford University Press.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si basa su un esame scritto composto da:

1. domande a risposta chiusa;

2. domande a risposta aperte.

Generalmente, l'esame è composto da un numero di domande che variano da 5 a 10. Non è prevista alcuna prova orale, neppure di natura integrativa.

Durante la prova d'esame non è consentito utilizzare appunti e non si possono mantenere in funzione computer o cellulari. 

Per sostenere l'esame è fondamentale studiare il testo indicato come obbligatorio dal quale sono estratte le domande di esame. Gli appunti e le lezioni del docente NON sono da considerarsi sostitutive del testo obbligatorio. D'altra parte, la frequenza alle lezioni sebbene non sia obbligatoria è fortemente consigliata. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Mollona