- Docente: Lorenzo Vianelli
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le basilari conoscenze riguardo all'origine, allo sviluppo e al campo di studio della geografia umana. Ha la capacità di analizzare i fenomeni sociali in prospettiva spaziale, secondo i metodi della geografia politica, economica, urbana e della cartografia Sa usare criticamente gli atlanti, le fonti letterarie e storiche per lo studio del territorio. È in grado anche di utilizzare strumenti digitale per l'acquisizione di informazioni geografiche.
Contenuti
Il corso mira a fornire competenze sui diversi ambiti di studio della geografia e sulla loro applicazione all’analisi di questioni relative alla società contemporanea. In una fase iniziale, il corso introdurrà all’approccio geografico, all’evoluzione del pensiero geografico, alla storia della cartografia e alla critica della ragione cartografica. Verranno inoltre affrontati alcuni concetti fondamentali della geografia umana, come la scala, lo spazio, il luogo e il paesaggio. La seconda parte del corso affronterà in prospettiva geografica alcune questioni di grande impatto sulla società e sulla nostra vita quotidiana, come ad esempio la geopolitica, i processi migratori, le trasformazioni urbane e i cambiamenti climatici.
Testi/Bibliografia
FREQUENTANTI:
Le studentesse e gli studenti frequentanti dovranno preparare per l’esame i contenuti delle lezioni e i seguenti testi:
1) Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia. Milano: Wolters Kluwer, 2022.
2) Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.
NON FREQUENTANTI:
Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno preparare per l’esame i seguenti testi:
1) Minca C. (a cura di), Appunti di Geografia. Milano: Wolters Kluwer, 2022.
2) Farinelli F., Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi, 2003.
3) un testo a scelta tra i seguenti:
- Brenner N., Stato, spazio, urbanizzazione. Milano: Guerini Scientifica, 2016.
- Dodds K., Il primo libro di geopolitica. Torino: Einaudi, 2023.
- Moore J., Antropocene o capitalocene? Scenari di ecologia-mondo nell'era della crisi planetaria. Verona: Ombre Corte, 2017.
Metodi didattici
Il corso è strutturato con lezioni frontali. Nella lezione introduttiva il docente fornirà indicazioni dettagliate sul programma delle lezioni, sulle modalità di verifica, sulla bibliografia e sul materiale didattico.
Le studentesse e gli studenti che intendono sostenere l'esame da frequentanti devono assicurare una frequenza regolare delle lezioni superiore al 75%.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta. La prova consiste in tre domande aperte, differenziate fra frequentanti e non frequentanti. La prova ha una durata di 90 minuti e si svolge nelle aule informatiche dell’Ateneo, utilizzando la piattaforma EOL. Chi si presenta alla prova deve essere in possesso delle credenziali istituzionali per accedere al computer e alla piattaforma.
Per i/le frequentanti, le domande verteranno sugli argomenti affrontati in aula e su entrambi i testi obbligatori indicati in bibliografia (Minca 2022 e Farinelli 2003).
Per i/le non frequentanti, le domande verteranno su argomenti tratti dai tre testi preparati per l’esame, vale a dire i due testi obbligatori (Minca 2022 e Farinelli 2003) più il terzo testo selezionato tra quelli a scelta.
Saranno oggetto di valutazione:
1) il grado di conoscenza, di approfondimento e di comprensione critica dei contenuti;
2) la capacità di argomentare e di istituire relazioni fra le principali tematiche;
3) la capacità di esprimersi utilizzando una terminologia appropriata.
Criteri di valutazione:
Per ottenere un voto complessivo tra il 27 e il 30 e lode, studentesse e studenti dovranno dimostrare: una visione organica dei temi affrontati a lezione e studiati nei testi d’esame; un'ottima capacità di analisi critica degli argomenti trattati; una eccellente capacità di scrittura e argomentazione; un’ottima competenza del linguaggio tecnico della geografia.
Una votazione complessiva tra il 23 e il 26 sarà attribuita a coloro che dimostreranno: una buona conoscenza del programma; una buona capacità di analisi critica degli argomenti trattati; una buona capacità di scrittura e argomentazione; una buona proprietà del linguaggio tecnico della geografia, condita da qualche incertezza e /o imprecisione.
Una conoscenza accettabile ma sommaria del programma, una comprensione superficiale dei testi, una limitata capacità di analisi critica e un’espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni appena sufficienti (tra il 18 e il 22).
Scarsa conoscenza dei testi, inadeguata capacità di analisi critica, espressione scritta e linguaggio inappropriati daranno luogo a una valutazione negativa. In caso di voto insufficiente studentesse e studenti dovranno ripetere la prova.
Gli esiti saranno comunicati via AlmaEsami.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Powerpoint, siti web, video, letture e documenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Vianelli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.