- Docente: Cristiana De Santis
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 02/10/2025 al 03/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Il laboratorio, articolato in due incontri, affronterà il tema della riflessione grammaticale nella classe plurilingue, con particolare attenzione per il modello valenziale, attraverso la proposta di giochi linguistici e albi illustrati a carattere metalinguistico.
Il laboratorio di Didattica dell'italiano (8 h per 1 cfu) deve essere integrato con il laboratorio di Analisi del testo (8 h per 1 cfu).
Si ricorda che i due laboratori vanno seguiti entrambi nel proprio anno di corso.
Testi/Bibliografia
C. De Santis, Che cos'è la grammatica valenziale, Roma, Carocci, 2025 (2a edizione aggiornata e ampliata)
Altri riferimenti bibliografici verranno forniti nel corso del laboratorio.
Metodi didattici
Didattica laboratoriale con lavoro individuale e a piccoli gruppi, confronto e discussione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partecipazione attiva al laboratorio e consegna obbligatoria di un elaborato finale secondo le modalità concordate ed entro la data stabilita.
La valutazione prevede 4 esiti: respinto, -1 (sufficiente), 0 (buono) e 1 (ottimo).
Strumenti a supporto della didattica
Eventuali materiali saranno condivisi su piattaforma virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana De Santis