96451 - LABORATORIO IN PREPARAZIONE DELLA TESI (1) (G.C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Cervellati
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce le principali metodologie di ricerca nel rispettivo ambito di studio; acquisisce una conoscenza approfondita della struttura e dell’organizzazione di un testo argomentativo; è in grado di raccogliere e organizzare le fonti primarie e secondarie, e di redigere una bibliografia; sa applicare adeguati criteri redazionali nella messa a punto del testo.

Contenuti

Il Laboratorio in preparazione della tesi è rivolto in particolare a studentesse e studenti che intendono preparare la tesi di laurea su argomenti di ambito teatrologico (ad esempio: storia del teatro, storia della danza, storia della drammaturgia, organizzazione ed economia dello spettacolo, scenografia, ecc.), ma offre strumenti del tutto adatti anche ad altri ambiti disciplinari.

Durante il Laboratorio si toccheranno almeno i seguenti argomenti:

  • che cos'è una tesi di laurea;
  • identificazione dell'argomento della tesi di laurea;
  • definizione della struttura della tesi;
  • ricerca bibliografica, videografica, sitografica;
  • uso delle fonti (testuali, iconografiche, videografiche, orali);
  • metodi di indagine;
  • organizzazione e redazione del testo (formattazione, note, bibliografia, apparati);
  • redazione dell'abstract e definizione delle parole chiave.

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it]: sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Testi/Bibliografia

Durante le lezioni si farà riferimento ai seguenti testi, che verranno quindi utilizzati non come testi di studio, ma come strumenti eventualmente utili a supportare l'impostazione e la redazione della tesi:

  • Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Milano, La nave di Teseo, 2017
  • Vera Gheno, La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza, Bologna, Zanichelli, 2019
  • Cristiana Natali, L'intervista semistrutturata come strumento di ricerca, in Roberta Bonetti - Cristiana Natali, La pratica della ricerca antropologica. Strumenti e metodologie, Carocci, Roma 2024, pp. 19-44

Metodi didattici

Il Laboratorio si articolerà in lezioni frontali (pensate per delineare alcune linee generali, condividere metodologie di lavoro e offrire esempi di riferimento) ed esercitazioni da svolgere in aula, singolarmente o in piccoli gruppi.

Si organizzeranno inoltre alcune uscite didattiche presso archivi, biblioteche, Teche RAI, per offrire qualch esempio concreto di modalità di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'attività laboratoriale non dà luogo a un voto di profitto ma ad una idoneità. Si considera frequentante chi segue almeno l’80% delle lezioni.

La partecipazione attiva di studentesse e studenti è fortemente consigliata e la presenza potrà essere verificata attraverso questionari online o compilazione di registri e fogli firma.

Chi desidera frequentare il Laboratorio è tenuto a inviare una mail di richiesta di iscrizione, indicando eventualmente se ha già definito un argomento di tesi e, nel caso, quale. La mail va inviata contestualmente alla docente, Elena Cervellati (e.cervellati@unibo.it), e alla tutor del Laboratorio, Dianora Hollmann (dianora.hollmann2@unibo.it) entro lunedì 2 febbraio 2026, meglio se prima.

 

Chi non potrà partecipare alle lezioni deve contattare la docente per concordare programma e modalità personalizzate di verifica della preparazione.

 

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura e analisi di documenti testuali, visione e analisi di video e immagini, visite in archivi e biblioteche, esercitazioni in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Cervellati