- Docente: Benedetta Binacchi
- Collaboratrice ed esperta linguistica Marina Claudia Partesotti
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 26/09/2025 al 15/05/2026
Contenuti
ESERCITAZIONI DI LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 3
AA. 2025-2026 (CORSO ANNUALE)
DOTT.SSA MARINA CLAUDIA PARTESOTTI – (GRUPPO M-Z)
OBIETTIVI
Comprendere testi orali, espositivi e dialogici, su vari argomenti, con diversi registri di linguaggio e modalità di fruizione diversificate. Comprendere testi scritti relativi alla realtà contemporanea e a tematiche culturali di varia tipologia. Riconoscere le tipologie testuali e le loro strutture. Saper esporre e/o illustrare oralmente argomenti in modo chiaro e fluente. Saper interagire in maniera adeguata nelle diverse situazioni comunicative. Produrre testi scritti coerenti e coesi su temi complessi, mostrando un uso corretto dei meccanismi di organizzazione, articolazione e coesione del testo. Avere capacità di analisi e di sintesi. Esercitare costantemente la riflessione metalinguistica per conoscere approfonditamente il funzionamento della LS, per analizzare i propri errori, per correggere le interferenze linguistiche, anche contrastivamente, attraverso un costante esercizio di traduzione. Consolidare e acquisire la conoscenza del lessico e dei linguaggi specifici; costruzioni metaforiche, polisemia, varietà lessicale in funzione del registro e del tipo di testo, collocazioni, modismi, paremiologia, ecc.
CONTENUTI
I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.
Testi/Bibliografia
Letture
Testi obbligatori e altri materiali (lettura, audio, video...) adottati per seguire le lezioni e preparare gli esami scritti e orali, saranno indicati nel programma specifico di ogni CEL all'inizio del corso.
Metodi didattici
METODOLOGIE
Durante le lezioni si realizzano attività guidate e semi-guidate per facilitare l'acquisizione delle strutture e funzioni della lingua. Lo studio della LS si basa sulla pratica delle abilità di produzione (orale e scritta) e di ricezione (comprensione orale e scritta). Nell'ambito della produzione orale si concentra l'attenzione sulle diverse situazioni comunicative, sulla specificità di codici e registri diversi, sulla prossemica e sulla comunicazione non verbale. Si propongono attività di approfondimento guidate per stimolare una riflessione personalizzata da condividere poi con gli altri discenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA
La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.
PROVA SCRITTA
L'esame scritto sarà così articolato:
somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
traduzione dall'italiano allo spagnolo;
produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.
Nell'esame scritto si valuteranno:
le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.
PROVA ORALE
L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:
la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
la capacità di comprensione orale;
la capacità espositiva e la fluidità;
la capacità di interazione;
la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.
I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.
STUDENTI ERASMUS
N.B. In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso. Saranno ammessi unicamente quegli studenti che hanno indicato PRAGMATICA nel proprio Learning Agreement. Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, gruppo M-Z, Dott.ssa Marina Partesotti e la Prof.ssa di Linguistica Benedetta Binacchi nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
Strumenti a supporto della didattica
STRUMENTI
I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di ogni Collaboratore ed Esperto Linguistico all’inizio del corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con le docenti, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail alle docenti e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Benedetta Binacchi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.