79485 - WEB AND REVENUE MANAGEMENT IN TOURISM

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Debora Casoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Tourism Economics and Management (cod. 5910)

    Valido anche per Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course, the student will know the importance of the use of technology and of web management strategies, with particular reference to the systems of travel and hospitality reservation (Global Distribution Systems, GDS), and the management software used by tourism firms. In particular, the student will be able to: know the main strategies of revenue management applied in tourism; know the architecture and the functionality of a GDS and of a travel web portal; use the ICT to manage tourism companies and destinations.

Contenuti

Il corso integra teoria e casi aziendali pratici su:

  • Revenue Management: An introduction
  • The foundamentals of pricing
  • Customer Segmentation
  • Key distribution channels
  • Competitive analysis in Revenue Management
  • Revenue Management: Forecasting and Budgeting
  • Performance Analysis in Revenue Management
  • Market data for Revenue Management
  • Total revenue management

Testi/Bibliografia

Szende, P. (Ed.). (2021). Hospitality revenue management : concepts and practices (1st ed.). Apple Academic Press. 


Tutto il materiale obbligatorio (diapositive di PowerPoint, casi aziendali, set di dati/quaderni e letture assegnate) verrà caricato su Virtuale prima di ogni lezione.

Metodi didattici

  • Lezioni frontali, esercitazioni e casi studio.
  • Seminari di ospiti e professionisti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di valutazione per studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti, la valutazione consiste nella partecipazione in aula, nella presentazione di un lavoro di gruppo e in un esame finale scritto di 50 minuti:

  • Partecipazione in aula: 20% del voto finale. Viene valutata la partecipazione attiva alle lezioni e la partecipazione alla discussione di casi e letture assegnati.
  • Esame finale scritto: 80% del voto finale. L'esame includerà domande a risposta multipla e una domanda aperta.
    La preparazione all'esame richiede una conoscenza approfondita delle teorie, dei concetti analitici e delle applicazioni inclusi nel materiale didattico e nelle slide.

Non ci sono differenze per gli studenti Erasmus.

Modalità di valutazione per studenti non frequentanti

Per le studentesse e gli studenti non frequentanti, la valutazione consiste in un esame finale scritto di 90 minuti.

Griglia di valutazione

<18 Insufficiente

18-23 Sufficiente

24-27 Buono

28-30 Ottimo

30 e lode Eccellente

Per superare l'esame, le studentesse e gli studenti devono rispondere correttamente ad almeno 18 domande.

Rifiuto del voto: si può rifiutare il voto ottenuto all'esame una sola volta. A tal fine, deve inviare una richiesta via email alla docente entro 1 settimana.

Strumenti a supporto della didattica

Saranno utilizzati i seguenti strumenti

  • Casi studio
  • Slide delle lezioni
  • Piattaforma digitale "Virtuale" per la distribuzione del materiale didattico e per lo svolgimento di attività didattiche integrative.
  • Mentimeter
  • Openboard

In caso di lezioni online:

  • Microsoft Teams

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Debora Casoli

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.