95218 - PROVA FINALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Bragonzoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di tecnico ortopedico) (cod. 5915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso di studio lo studente è in grado di: 1) redigere una tesi elaborata in modo originale inerente ad attività di sperimentazione o progettazione o di revisione della letteratura sotto la guida di un relatore; 2) gestire in un contesto reale presidi ortopedici.

Contenuti

La prova finale dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.

La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, con decreto ministeriale: di norma, la prima nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale dei corsi di laurea delle professioni sanitarie ha valore di esame di Stato abilitante all'esercizio professionale.

La prova finale è organizzata in due sessioni definite a livello nazionale, con decreto ministeriale: di norma, la prima nel periodo ottobre-novembre e la seconda in marzo-aprile.

La prova finale si compone di:

  1. una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
  2. redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione. La tesi deve essere redatta dallo studente su un argomento affrontato in maniera specifica ed individuale e deve essere volta a dimostrare la acquisita capacità di affrontare argomenti professionali in modo originale ed autonomo.

Nel caso di esito negativo della prova pratica, lo studente non può essere ammesso alla discussione dell’elaborato di tesi.

 

La valutazione della commissione è espressa in centodecimi (110). In caso di valutazione positiva, la prova s'intende superata con una votazione minima di 66/110 e massima di 110/110. La Commissione in caso di votazione massima più concedere la lode su decisione unanime.

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Bragonzoni

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.