91702 - SEMINARIO (C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)

    Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Il Ciclo Learning by Doing si compone di incontri seminariali che mirano a stabilire un dialogo tra studenti e studentesse dei Corsi di Triennale e Magistrale del Dipartimento LILEC e professionisti, dedicato ad una riflessione sul mondo del lavoro a partire da competenze e conoscenze umanistiche.

Il seminario intende, da un lato, offrire agli studenti un ampio panorama di realtà lavorative accessibili con titoli di studio inerenti alle lingue e alle culture, anche oltre i tradizionali ambiti come l’insegnamento e la traduzione/interpretariato, e dall’altro a sviluppare un mindset efficace alla presentazione delle competenze e conoscenze acquisite in ambito lavorativo, attraverso sopratutto testimonianze personali degli speaker che evidenziano l’efficacia e la ricchezza di percorsi formativi e lavorativi.

Gli incontri con le aziende coinvolte sono in fase di elaborazione per lo a.a. 2025-26. Per le passate edizioni, consultare la pagina dedicata.


Testi/Bibliografia

I testi e materiali verranno resi disponibili online, sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali, di dialogo partecipato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione del seminario si baserà sulla presentazione di un progetto finale che integri una componente teorica e una componente pratica. Nella parte teorica, le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito consapevolezza critica rispetto alle problematiche legate all’annotazione di corpora multilingue e alla rappresentazione di dati culturali. Nella parte pratica, dovranno applicare tali conoscenze a un’attività di annotazione concreta, sviluppando un modello o un campione di corpus annotato. La valutazione terrà conto della capacità di collegare aspetti linguistici e culturali con strumenti e metodologie informatiche, nonché della chiarezza espositiva, della coerenza interna del progetto e dell’originalità dell’approccio proposto.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici verranno condivisi sulla piattaforma Virtuale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in CC l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Veronica De Pieri