99853 - VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE

Anno Accademico 2025/2026

  • Moduli: Tullia Gallina Toschi (Modulo Mod 1) (Modulo Mod 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)

Conoscenze e abilità da conseguire

La studentessa/lo studente conoscerà gli elementi basilari della valutazione sensoriale, saprà distinguere metodi e regole per la valutazione della qualità da metodi e regole per la valutazione dell'accettabilità e del gradimento. Inoltre conoscerà gli elementi fondamentali per l'erogazione di un test sensoriale, le regole e le variabili da considerare per il reclutamento dei soggetti (giurie di assaggiatori/assaggiatrici esperti/e o consumatori/consumatrici). Tra le competenze trasversali verranno appresi i concetti di correttezza e condivisione del lessico sensoriale.

Contenuti

VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE [codice 96560] - Modulo 1 - Prof.ssa Tullia Gallina Toschi

  • Presentazione della docente, illustrazione delle finalità dell'insegnamento e dei temi affrontati, del calendario delle lezioni, del materiale didattico, delle modalità di svolgimento dell'esame finale
  • Introduzione all'analisi sensoriale e cenni storici
  • La percezione sensoriale:
  • La natura degli stimoli
  • Olfatto (con lettura ed esercitazioni)
  • Gusto (con esercitazioni)
  • Tatto (con esercitazioni)
  • Vista (con esercitazioni)
  • Udito (con casi studio)
  • La sinestesia sensoriale (modulo 1) vs le corrispondenze crossmodali (modulo 2)
  • Intelligenza artificiale (IA) ed analisi sensoriale
  • I metodi sensoriali (metodi discriminanti; metodi descrittivi; metodi affettivi)
  • Tratti psico-attitudinali della personalità: questionari e scale

ESERCITAZIONI DI ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI ED ELABORAZIONI STATISTICHE [codice 96560] - Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura

  • Presentazione della docente, illustrazione delle finalità dell'insegnamento e dei temi affrontati, del calendario delle lezioni, del materiale didattico, delle modalità di svolgimento dell'esame finale
  • Elementi di base di analisi statistica
  • Esercitazioni di riconoscimento e percezione degli stimoli sensoriali
  • Le corrispondenze crossmodali (modulo 2) vs la sinestesia sensoriale (modulo 1)
  • Aspetti etici nell’analisi sensoriale
  • Esercitazioni e lezioni frontali riguardo l’applicazione di metodi sensoriali (test discriminanti: prove pratiche ed elaborazione dei dati, test descrittivi: prove pratiche ed elaborazione dei dati, test affettivi: prove pratiche ed elaborazione dei dati)

Testi/Bibliografia

VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE [codice 96560] - Modulo 1 - Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e ESERCITAZIONI DI ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI ED ELABORAZIONI STATISTICHE [codice 96560] - Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura

Di norma verrà indicato nelle presentazioni ma, in caso di dubbio è possibile richiedere ai docenti quali siano le sezioni/pagine necessarie alla preparazione dell’esame per ciascun testo segnalato.

E. Pagliarini, Valutazione sensoriale, aspetti teorici, pratici e metodologici, Ulrico Hoepli Editore S.p.A., 2021, Milano

L. Mannina, M. Daglia e A. Ritieni “La chimica e gli alimenti - Nutrienti e aspetti nutraceutici”, Editore CEA, Zanichelli (Bologna), 2023.

Materiale delle lezioni fornito dal docente in formato digitale tramite Virtuale.

Articoli scientifici, altre fonti.

Metodi didattici

VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE [codice 96560] - Modulo 1 - Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e ESERCITAZIONI DI ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI ED ELABORAZIONI STATISTICHE [codice 96560] - Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.

In considerazione delle attività e metodi didattici adottati (esercitazioni in aula informatica ed in laboratorio), la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE [codice 96560] - Modulo 1 - Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e ESERCITAZIONI DI ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI ED ELABORAZIONI STATISTICHE [codice 96560] - Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura

La verifica dell'apprendimento sarà fondata su di una prova scritta di sbarramento (superata con votazione di almeno 18/30) con domande a risposta aperta (massimo 2 righe) riguardanti nozioni di base del corso, metodologie sensoriali, elaborazione dei dati sensoriali e su una prova orale, con domande su argomenti trattati nel programma.

Le domande presenti nell’esame scritto sono 10 domande con relativa risposta, la risposta fornita può essere in parte o tutta sbagliata. La studentessa/lo studente dovrà identificare la parte di risposta errata e sottolinearla (max 1 punto) e poi fornire una correzione della risposta in uno spazio non superiore a due righe (max 2 punti), utilizzando un lessico adeguato. Ciascuna delle 10 domande vale 3 punti, per un totale di 30.

Il voto della prova scritta costituisce una valutazione parziale ed ha validità solo per l’appello per il quale viene sostenuta. Se la prova scritta viene superata è possibile sostenere, nel corso del medesimo appello, la prova orale che prevede: verifica della capacità della/o studentessa/studente di applicare le nozioni acquisite e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi. Elementi fondamentali per l’attribuzione del voto finale: adeguata preparazione sugli argomenti del corso e sulle esercitazioni erogate a lezione (caricate sulla piattaforma “Virtuale”), linguaggio corretto e terminologia adeguata, capacità di analisi critica.

È possibile rifiutare il voto della prova scritta o della valutazione complessiva e sostenere integralmente l’esame in un successivo appello.

La media ponderata verrà calcolata come media del voto ottenuto nella prova scritta ed in quella orale, considerando che la prova scritta avrà un peso pari ad 1/5 del totale.

N.B. La prova d’esame prevede la verifica contestuale ed integrata degli argomenti trattati nell'ambito di i moduli (Modulo 1 – Prof.ssa Gallina Toschi e Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura).

Agli studenti/studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l'ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ). Sarà cura di questo Ufficio proporre agli/alle studenti/studentesse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all'approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

VALUTAZIONE SENSORIALE DEGLI ALIMENTI E PREFERENZE [codice 96560] - Modulo 1 - Prof.ssa Tullia Gallina Toschi e ESERCITAZIONI DI ANALISI SENSORIALE DEGLI ALIMENTI ED ELABORAZIONI STATISTICHE [codice 96560] - Modulo 2 – Dott.ssa Matilde Tura

Didattica in presenza: videoproiettore e presentazioni .ppt delle lezioni; esercitazioni pratiche: sala panel e laboratorio sensoriale attrezzato.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tullia Gallina Toschi

Consulta il sito web di

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.