73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.Q)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Rossella Ghigi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio affronta i temi dell’educazione al genere, al consenso e alle relazioni affettive in un’ottica intersezionale, con il contributo di persone esperte del settore. Verranno presentate evidenze scientifiche sui benefici di questi interventi in termini di prevenzione della violenza e dell’abuso, promozione del benessere e della salute mentale, insieme a buone pratiche e linee guida. Attraverso momenti di confronto e attività esperienziali, il laboratorio offrirà strumenti, tecniche, toolkit e approcci per progettare e condurre attività di educazione di genere con bambini, adolescenti e adulti. La partecipazione richiede disponibilità a mettersi in gioco in prima persona, riflettere criticamente e sperimentare pratiche educative. Al termine del laboratorio, la classe costruirà insieme un toolkit educativo.

Testi/Bibliografia

Tra i testi di riferimento:

 

Connell, R.W. Questioni di genere, Il Mulino, 2011

Demozzi, S. e Ghigi, R. Insegnare genere e sessualità, Mondadori, 2024

Demozzi, S. (a cura di), Oltre gli stereotipi : promuovere l'educazione al genere nell'infanzia, Zeroseiup, 2023

Ghigi, R. Niente scuse. La violenza di genere riguarda anche te. Mulino, 2025 (in uscita)

Ghigi, R. Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino, 2023

Unesco, International technical guidance on sexuality education. an evidence-informed approach, 2018

Materiali a disposizione sulla piattaforma Virtuale del laboratorio

Metodi didattici

Lezioni interattive, lavoro in gruppi, visione e commento di video, presenza di personale esperto dal mondo del lavoro e delle associazioni attività e giochi, costruzione di un toolkit.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione verrà effettuata durante le lezioni, e verranno affidate attività anche da svolgere a casa. Anche la partecipazione alla costruzione del toolkit finale sarà oggetto di valutazione.

Strumenti a supporto della didattica

Slides in powerpoint, piattaforma Virtuale, video, giochi, libri didattici e altri supporti educativi.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.