11935 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE II

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Elena Gabellini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elena Gabellini (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 5903)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisizione, a livello approfondito, della conoscenza degli istituti delle impugnazioni in materia civile, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e dall'arbitrato, con nozioni di ordinamento giudiziario e deontologia forense.

Contenuti

Il corso si terrà nel secondo semestre e rappresenta lo sviluppo naturale di Diritto processuale civile I.

Il corso sarà dedicato allo studio: dei modelli speciali del processo di cognizione (il rito di cognizione nelle controversie di lavoro; i procedimenti in materia di famiglia), i procedimenti speciali (il procedimento per ingiunzione; la convalida di sfratto. I procedimenti in camera di consiglio); la tutela cautelare; l’esecuzione forzata; l’arbitrato e la mediazione.

Gli studenti della Laurea Magistrale che hanno sostenuto l'esame complementare di Diritto processuale generale devono portare il programma ordinario d'esame.

Per quanto riguarda gli studenti che devono integrare le attività di diritto processuale civile, avendo sostenuto l'esame di Diritto processuale generale nel corso di laurea triennale di Operatore giuridico di impresa o quello di Tutele Giurisdizionali nel corso di laurea triennale di G.i.p.a. o l'equivalente esame del Corso di Consulente del Lavoro Unibo: si invita a consultare la pagina dell’insegnamento di diritto processuale civile I del prof. Michele Angelo Lupoi, referente per l’espletamento dell’esame finale e per la relativa verbalizzazione. Tuttavia, si precisa che parte del programma che detti studenti devono portare all’esame verrà spiegato all’interno del corso di Diritto processuale civile II. Si consiglia, quindi, di frequentare le relative lezioni.

Testi/Bibliografia

Biavati P., Argomenti di diritto processuale civile, Bologna, 2025 (compresi eventuali aggiornamenti online sul sito della Bologna University Press): dalla fine del capitolo sulle impugnazioni in poi.

F.P. Luiso, Diritto processuale civile, IV, Milano, 2025, solo il capitolo sul processo di famiglia.

Si raccomanda di acquistare un codice di procedura civile aggiornato, strumento fondamentale per chi voglia seguire le lezioni.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dalla prof. Elena Gabellini, titolare del corso e dal titolare che verrà designato del modulo didattico.

La didattica si articolerà in lezioni frontali, con l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, attraverso l'ausilio di slides, per poi lasciare spazio anche ad esercitazioni scritte sulle questioni giuridiche oggetto del programma, anche in preparazione della prova finale. 

Nel corso delle lezioni, dunque, si svolgeranno esercitazioni sui temi trattati, condotte, prevalentemente, da colui che risulterà assegnatario del modulo didattico.

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.

La frequentazione alle lezioni, vista la complessità della materia, pur non obbligatoria, è fortemente consigliata. Durante le lezioni verrà favorita la partecipazione attiva degli studenti, anche mediante l'analisi di casi giurisprudenziali. Maggiori indicazioni verranno fornite all'inizio delle lezioni. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a verificare la conoscenza degli istituti del diritto processuale civile e la capacità di sviluppare collegamenti e argomentazioni critiche nell’ambito della materia.

La prova finale consiste in un esame scritto così strutturato:

parte I) soluzione di un caso pratico sotto forma di parere (fino a 10 punti): durata 90 minuti. Ammesso l'utilizzo di codice civile e codice di procedura civile (non commentati).

parte II) due domande a risposta aperta (fino a 5 punti per ogni domanda): durata 40 minuti. Ammesso l'utilizzo di codice civile e codice di procedura civile (non commentati)

parte III) undici domande a risposta multipla (ogni domanda giusta vale un punto, non ci sono penalizzazioni per risposte errate): durata 22 minuti. Non ammesso l'utilizzo di codici

L’esito della prova scritta sarà comunicato entro i successivi cinque giorni, con avviso pubblicato sulla pagina web della docente.

Entro i cinque giorni successivi, lo studente potrà comunicare via email alla docente di volere sostenere una prova orale integrativa per cercare di migliorare il risultato conseguito allo scritto. In mancanza di tale comunicazione, verrà verbalizzato il risultato della prova scritta.

Il voto della prova di Diritto processuale civile II, se positivo, si somma a quello di Diritto processuale civile I. Il mancato superamento della prova del II modulo impedisce in ogni caso il superamento dell'esame unitario. In altre parole, chi divide l'esame in due parti (modulo I e modulo II) deve superare con esito positivo ENTRAMBE le prove per passare l'esame.

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, i quali dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Tesi di laurea: per la concessione della tesi di laurea non vi sono liste di attesa. Il titolo viene deciso insieme al docente.

La tesi in veste definitiva, salvo diverso accordo, dovrà essere consegnata al Docente in veste definitiva almeno 15 giorni prima della data di scadenza per il deposito telematico alla Segreteria studenti.

 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti potranno ripercorrere quanto fatto a lezione attraverso l'iscrizione al corso virtuale in modalità e-learning: in esso, infatti, troveranno il materiale didattico, slides, sentenze, altri materiali anche multimediali analizzati durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Gabellini

Consulta il sito web di

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.