98918 - ANTROPOLOGIA DELL’ARTE AFRICANA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Roberta Bonetti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti padroneggiano gli indirizzi teorici e metodologici che caratterizzano l’ambito disciplinare; saranno in grado di usare gli appropriati strumenti per lo studio dei processi dell’arte africana in una prospettiva antropologica, sia nei loro contesti di produzione sia nelle loro traiettorie e intrecci con prospettive globali; acquisiranno consapevolezza di come lo studio dell’arte possa essere uno strumento efficace per analizzare ulteriori aspetti della realtà sociale quali le dimensioni politica, sociale, economica e identitaria.

Contenuti

Inizio lezioni: 11 novembre 2025
Termine lezioni: 18 dicembre 2025

Orario:
Martedì, ore 9:00–11:00 – Aula Fumagalli, San Giovanni in Monte
Mercoledì, ore 15:00–17:00 – Aula Capitani, San Giovanni in Monte
Giovedì, ore 9:00–11:00 – Aula Grande, San Giovanni in Monte

Il corso offre una panoramica introduttiva su alcuni aspetti dell’arte visiva africana, dalla fine del Novecento ai movimenti contemporanei, con particolare attenzione alla sua relazione con il mercato globale e con i principali discorsi artistici internazionali. Attraverso l’analisi di specifici casi etnografici, gli studenti approfondiranno il ruolo svolto dalle espressioni artistiche in diverse regioni dell’Africa, dal periodo coloniale al postcoloniale fino all’epoca contemporanea.

Attraverso letture, film e materiali visivi, il corso esplora la "biografia culturale" del patrimonio materiale e immateriale dell’Africa occidentale, analizzando le dinamiche per cui tale patrimonio può essere intenzionalmente distrutto, trasformato, rinnovato o circolare dal contesto locale a spazi globali.

Lo studio antropologico dell’arte rappresenta una delle molteplici chiavi di lettura per affrontare temi legati alla storia, alle tecniche di produzione, alle politiche territoriali, alle questioni giuridiche, all’organizzazione sociale e alle credenze religiose. L’antropologia dell’arte si configura dunque come parte integrante di più ampi processi socioculturali.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti e non frequentanti – 3 volumi obbligatori:

  1. Amselle, J.-L. (2001), Connessioni. Antropologia dell’universalità delle culture, Torino: Bollati Boringhieri.

  2. Fabian, J. (2021), Il tempo e gli altri, Roma: Meltemi.

  3. Dispense a cura della docente, disponibili nella sezione “Risorse” della piattaforma Virtuale (Introduzione).

 

Letture suggerite (non obbligatorie)

Si consiglia di consultare, tramite la piattaforma JSTOR, gli articoli pubblicati sulla rivista African Arts, che offre un’ampia selezione di studi e ricerche sull’arte africana, nei suoi molteplici contesti storici, sociali e geografici all’interno del continente.

 

 

Metodi didattici

Saranno adottate diverse metodologie didattiche, al fine di rispondere alla varietà di bisogni formativi e alle diverse aspettative degli studenti presenti alle lezioni. Il corso sarà strutturato in forma seminariale e prevede letture, visite a musei e proiezioni di materiali audiovisivi. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella discussione di parti dei testi previsti per l’esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

È considerato frequentante lo studente che partecipa ad almeno il 75% delle lezioni.

Lo studente, sulla base della bibliografia fornita, delle lezioni teoriche e dei contributi emersi in forma partecipata e seminariale, sosterrà un colloquio orale individuale per la verifica dell’apprendimento. La valutazione dell’esame terrà conto dell’impegno costante dimostrato durante tutte le fasi del percorso formativo. La partecipazione attiva alle lezioni rappresenta un ulteriore elemento di valutazione che contribuirà all’esito finale.

Saranno in particolare considerati:

– la conoscenza teorica e metodologica delle nozioni di base trasmesse in forma partecipata e/o frontale;

– l’apprendimento dei contenuti teorici presenti nella bibliografia di riferimento;– lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di osservare, descrivere e analizzare i temi trattati;

– il raggiungimento di una visione integrata degli argomenti affrontati a lezione, unita alla loro applicazione e rielaborazione critica.

La padronanza espressiva e l’uso appropriato del linguaggio disciplinare saranno valutati con punteggi di eccellenza. Le prove orali si svolgeranno durante le sessioni d’esame ufficiali, al termine del corso. L’esame mira a verificare sia la conoscenza della tematica specifica trattata, sia la capacità dello studente di orientarsi nella lettura critica dei temi e dei testi discussi in aula. Nel complesso, lo studente dovrà essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio chiaro e adeguato. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio non inferiore a 18/30.Per conseguire la valutazione massima (30/30 e lode), lo studente dovrà dimostrare una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati, inclusi quelli presenti nelle letture consigliate, e saperli collegare in modo logico, critico e coerente.

Importante: Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche; è tuttavia auspicabile una familiarità di base con le scienze demo-etno-antropologiche e con il relativo lessico disciplinare.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti frequentanti, a partire da ottobre 2025, sono pregati di iscriversi alla seguente lista di distribuzione così da potere ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni oltre a materiale utile per il corso di studio:

roberta.bonetti3.antropologiadellarte

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bonetti

SDGs

Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.