- Docente: Maria Eva Giorgioni
- Crediti formativi: 8
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Eva Giorgioni (Modulo Mod 1) Giuseppina Pennisi (Modulo Mod 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo Mod 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 1)
dal 15/09/2025 al 18/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo Mod 2)
dal 18/09/2025 al 10/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente possiede le conoscenze per la scelta delle strutture di protezione, degli impianti di climatizzazione e dei sistemi di coltivazione delle principali produzioni florovivaistiche da fiore reciso e vaso fiorito in relazione alle esigenze delle specie e al contesto pedoclimatico ed economico in cui si opera. Lo studente possiede inoltre conoscenze fisiologiche e tecniche sulla propagazione e la produzione di materiale di partenza per le principali specie arboree, arbustive ed erbacee ornamentali. Lo studente sa impostare e gestire piani di coltivazione per produzioni programmate di piante ornamentali in ambiente protetto e in pieno campo, con alti standard qualitativi e a basso impatto ambientale.
Contenuti
L'insegnamento comprende due moduli entrambi di 40 ore, incluse 20 ore di esercitazioni congiunte. Cronologicamente, all'inquadramento del settore florovivaistico seguirà il modulo 2 e infine la parte in cui verranno trattate specifiche coltiivazioni.
MODULO 1 (40 ore)
Il florovivaismo (5 ore)
Aggiornamenti sulla situazione attuale del florovivaismo nazionale ed estero per settori merceologici, quali la coltivazione del fiore reciso, delle piante in vaso fiorite e da foglia decorativa e la produzione di materiale di partenza. Stagionalità e produzioni programmate. Esercitazioni: visite ad aziende e centri per la vendita del prodotto florovivaistico.
Controllo dell'architettura delle piante e programmazione della fioritura (5 ore):
Controllo dell'architettura della pianta per via agronomica e chimica. Fotoperiodo e fitoregolatori per la programmazione della fioritura. Esercitazioni: uso di fitoregolatori in serra.
COLTIVAZIONI SPECIFICHE (30 ore)
Riconoscimento varietale, esigenze pedoclimatiche, propagazione, tecniche colturali sostenibili e programmazione dei cicli colturali per specie da fiore reciso (specie modello: rosa, crisantemo, orchidee e geofite), da vaso fiorito (annuali, geranio, poinsettia, anthurium, phalaenopsis), a fogliame decorativo da interno (es. Araceae, Moraceae, Maranthaceae), da giardino e paesaggio, come erbacee perenni e arbustive ornamentali. Gestione delle piante in vivaio, sia a terra che in pieno campo. Zollatura. Qualità del materiale vivaistico e certificazione. Cenni sulla legislazione e le normative riguardanti il settore vivaistico, relative soprattutto alla sanità e alla tutela delle novità varietali e dei brevetti vegetali.
MODULO 2 (40 ore)
Strutture di protezione per il florovivaismo: caratteristiche tecniche e gestione (20 ore)
Relazioni clima-microclima e aspetti fisiologici della forzatura. Strutture per la semiforzatura e la forzatura. Gestione del clima: riscaldamento, raffreddamento, umidificazione, illuminazione artificiale e concimazione carbonica. Efficienza e risparmio energetico. Bancalizzazione. Sistemi per la nutrizione, l'irrigazione e la fertirrigazione di piante in vaso e a terra. Esercitazioni: visita a strutture serricole con differente tipologia strutturale e impiantistica.
Coltivazione fuori-suolo (10 ore)
Sistemi idroponici: tipologie, caratteristiche, vantaggi e svantaggi. Scelta dei substrati di base e dei mix in funzione delle loro caratteristiche chimico-fisiche, delle esigenze delle specie e del sistema di coltivazione adottato. Esercitazioni: preparazione di substrati nelle serre del centro serricolo.
Propagazione (10 ore)
Richiami delle basi fisiologiche e tecniche di propagazione gamica e agamica (semina, taleggio, innesto, micropropagazione) con riferimento alle specie florovivaistiche. Esercitazioni: semina e taleaggio di specie ornamentali in serra.
Esercitazioni: visita ad aziende florovivaistiche e centri di commercializzazione/ gardencenter e prove di coltivazione di piante in vaso e di uso di substrati e fitoregolatori in serra.
Testi/Bibliografia
Tracce delle lezioni in forma elettronica messe a disposizione dal docente su piattaforma VIRTUALE-UNIBO.
A supporto delle tracce di lezione si consiglia di approfondire gli argomenti indicati nel programma mediante la consultazione delle specifiche parti sui seguenti testi reperibili in biblioteca:
Florovivaismo. Principi e tecniche, di V. Scariot, S. De Pascale, A. Ferrante (a cura di), Edagricole, 2022.
Bakker J. C., Bot G. P. A., Challa H., Van de Braak N. J., Greenhouse climate control . Wageningen Pers, 1995
Hartmann H. T., Kester D. E., Geneve R.L., Davies F.T., Plant propagation: principles and practices . Prentice Hall 2002. ISBN: 0136792359
Nav J., Perennial manual propagation and production. Ball Pubbl., Batavia USA, 1996.
Schede tecniche sulla coltivazione specifiche, pubblicate da Clamer informa
Per il riconoscimento varietale possono essere usati:
Phillips R., Rix M., Bulbs. Pan Books Ltd. London
Phillips R., Rix M., Conservatory and indoor plants. Vol. 1 e 2. Pan Books Ltd. London.
Pollock M., Griffiths M., Illustrated dictionary of gardening. RHS, London 2005.
Indicazioni di testi su specifici argomenti verranno fornite su richiesta.
Metodi didattici
Le lezioni frontali vengono affiancate da esercitazioni pratiche presso le strutture serricole di Imola e da sopralluoghi e visite guidate a coltivazioni di piante ornamentali industriali e sperimentali per prendere visione e analizzare i metodi di coltivazione e propagazione delle piante.
Sopralluoghi nelle serre del Dipartimento e presso aziende contribuiranno al riconoscimento varietale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica verte contemporaneamente sui 2 moduli e include:
per il MODULO 1
- prova orale, volta ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese e di verificare la capacità di elaborazione personale e di integrazione fra i moduli maturata dallo studente, comprende due domane. Sarà valutata la capacità di scelta dei mezzi di produzione e degli interventi agronomici in funzione della fisiologia delle specifiche colture, del ciclo di coltivazione, delle esigenze del mercato e dei fattori economici.
La durata dell'esame orale è di circa 30 minuti e la prova verrà considerata superata con una votazione da 18 a 30 con lode.
per il MODULO 2
L’esame consisterà in un test a risposta multipla per il quale sarà necessario l’utilizzo del laptop o del tablet personale.
Il test consiste di 40 domande a risposta chiusa sui temi oggetti del corso. Per ogni risposta corretta verrà assegnato 1 punto, per ogni risposta incorretta verranno sottratti 0.5 punti, per ogni riposta non data verranno assegnati 0 punti. Il voto finale del modulo è ottenuto dalla somma algebrica dei voti individuali delle domande. Per superare l’esame del modulo (ed eventualmente accedere ai punti addizionali ottenuti svolgendo le attività proposte durante il corso), lo studente dovrà ottenere nel test il voto minimo di 18. La lode è assegnata se il punteggio totale finale è uguale o superiore a 32.
La durata del test è di massimo 45 minuti.
NB: l’ordine delle domande è sequenziale, e lo studente dovrà procedere in ordine; non sarà possibile tornare indietro alla domanda precedente.
La mancata partecipazione alle esercitazioni non pregiudica il superamento dell'esame ma dovranno essere concordate col docente specifiche attività alternative.
La votazione finale dell'insegnamento COLTIVAZIONE E DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI (C.I.) deriverà dalla media matematica fra i 2 moduli e quello di DIFESA DELLE PIANTE DALLE MALATTIE NEL SETTORE FLORIVIVAISTICO.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali vengono svolte con l'ausilio di proiezioni in ppt mentre per le esercitazioni si opera presso le strutture serricole del Plesso Scartabelli di Imola dove verranno condotte prove di propagazione e confronto fra substrati e fitoregolatori per la coltivazione di piante ornamentali da vaso fiorito e a fogliame decorativo da interno. Sono inoltre in calendario 2 uscite guidate a vivai, aziende di commercializzazione, campi sperimentali e realizzazioni a verde. Le esercitazioni sono previste anche a supporto del riconoscimento botanico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Eva Giorgioni
Consulta il sito web di Giuseppina Pennisi