- Docente: Federico Chicchi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
-
dal 15/09/2025 al 27/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenze e abilità da conseguire - Al termine del corso lo studente: - possiede conoscenze e abilità di analisi rispetto alle più recenti trasformazioni del sistema produttivo, al governo del lavoro e delle sue principali forme regolative, al sistema occupazionale, alle caratteristiche dei settori produttivi emergenti, ai fabbisogni formativi, alle criticità sociali ad essi ricollegabili.
Contenuti
Il corso intende esplorare come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo in profondità le relazioni tra tecnologia, lavoro e società, generando processi che sono irriducibili a una singola interpretazione. Da una certa prospettiva, l’IA emerge come forza di disciplinamento e sfruttamento, che estende le logiche del capitalismo storico nella sfera digitale: automazione del cognitivo, precarizzazione del lavoro immateriale, e trasformazione della creatività in merce. Da un altro angolo di osservazione, l’IA appare invece come soglia verso inedite configurazioni post-umane, dove l’intelligenza si disloca dai corpi biologici alle reti algoritmiche, sfidando i confini tradizionali tra natura e cultura.
Tale complessità di analisi sarà messa alla prova anche attraverso l'analisi di casi concreti: la ricomposizione delle classi lavoratrici nell’era delle piattaforme (dai micro-task al ghost work), le disuguaglianze strutturali prodotte dagli algoritmi (dai bias razziali all’estrazione neo-coloniale di dati), e le pratiche sociali che resistono alla cosiddetta determinazione tecnologica. Un’attenzione specifica sarà infine dedicata al modo in cui l’IA, osservata a partire dalla ricerca transfemminista, riconfigura la riproduzione sociale, trasformando il lavoro di cura, affettivo e comunitario in nuova frontiera dello sfruttamento e, insieme, della possibile emancipazione.Testi/Bibliografia
Pasquinelli M. (2025). Nell'occhio dell'algoritmo. Storia e critica dell'intelligenza artificiale, Carocci editore.
Hayles, N.K. (2025). Bacteria to AI. Human Futures with Our Nonhuman Symbionts, UChicago Press.
Una bibliografia accessoria potrà essere inoltre fornita agli studenti frequentanti del corso. Lo studente/La studentessa potrà, previo accordo con il docente, sostituire alcune parti dei testi sopra presentati con proposte personali di approfondimento. In tal senso sempre per gli studenti frequentanti è prevista la discussione in aula del seguente articolo: Zechner M., Struggles for Work Beyond the Wage: Keep Kindling Rebellious Spirits and Other Imaginaries of Work.
Metodi didattici
Il corso si basa in prevalenza sulle lezioni frontali del docente. Una parte significativa del corso sarà però organizzata in modo da agevolare la discussione in aula e l'organizzazione di gruppi di lavoro attraverso cui sostenere l'approfondimento delle tematiche oggetto dell'insegnamento. Saranno organizzati anche sessioni di confronto critico: in altre parole saranno proposti momenti di confronto tra posizioni diverse su temi specifici (es. “L’IA riproduce o trasforma lo sfruttamento?”). Gli studenti prepareranno brevi note critiche per sostenere le proprie argomentazioni. Infine la presentazione in aula di progetti di gruppo avrà un peso nella valutazione complessiva dello studente. Durante lo svolgimento delle lezioni potranno essere utilizzati supporti multimediali e potranno essere visionati e discussi in aula documentari e/o film riguardanti le tematiche del corso.
Infine due lezioni si svolgeranno in condivisione con il corso del Prof. Emanuele Leonardi, Political Ecology of Work, a partire dal testo di Manuela Zechner indicato in bibliografia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà in forma orale.
Se lo studente frequenterà attivamente il corso, una prima parte della valutazione dipenderà dalla qualità delle presentazioni (e delle successive discussioni) di attività realizzate e curate dai gruppi di lavoro formatesi durante lo svolgimento del corso sotto il coordinamento del docente. Una seconda parte della valutazione dipenderà invece dallo svolgimento di un esame orale alla fine del corso a partire dalle parti dei testi in bibliografia e dagli eventuali materiali aggiuntivi che saranno indicati dal docente. In sintesi la valutazione finale dello studente frequentante sarà costituita da: 50% Partecipazione attiva (qualità degli interventi nei dibattiti e nel position paper, coinvolgimento nelle discussioni e nell’analisi laboratoriale dei materiali in aula). 50% Prova orale finale (discussione critica sui testi e sui temi del corso).
Lo studente non frequentante sarà invece valutato a partire da una prova orale in cui sarà valutata la sua conoscenza critica dei due testi indicati in bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Per supportare le lezioni saranno utilizzati gli strumenti multimediali di cui dispongono le aule dove si tengono le lezioni. Saranno infine messi a disposizione degli studenti nel portale dedicato alcuni materiali didattici complementari.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Chicchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.