- Docente: Eleonora Iaccheri
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze e tecnologie per il verde e il paesaggio (cod. 5830)
-
dal 16/09/2025 al 19/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce una conoscenza di base relativa alle principali macchine agricole e al loro impiego nella gestione del verde, alla scelta dei dispositivi e alla loro corretta regolazione. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di valutare e scegliere le macchine e le tecniche più idonee per il mantenimento e il ripristino del verde pubblico e ornamentale. Lo studente dovrà inoltre possedere gli elementi e la terminologia tecnica per poter elaborare autonomamente relazioni e progetti sull’argomento.
Contenuti
- Unità 1: Elementi di fisica tecnica e meccanizzazione. Motore endotermico ed elettrico, trattori e motocoltivatori (6 ore).
- Unità 2: Macchine per la lavorazione del terreno, semina, distribuzione di antiparassitari e fertilizzanti; sicurezza nell’uso delle macchine (Direttiva 2006/42/CE) (10 ore).
- Unità 3: Macchine per lo sfalcio, rasaerba e manutenzione del tappeto erboso (8 ore).
- Unità 4: Macchine per la realizzazione e manutenzione di campi sportivi (calcio e golf) (4 ore).
- Unità 5: Macchine per la gestione del verde urbano, manutenzione di alberi e arbusti; cenni sui sensori per la valutazione della stabilità degli alberi (4 ore).
- Unità 6: Sensoristica applicata alle macchine per la gestione del verde (6 ore).
- Unità 7: Verde speciale: gestione delle scarpate stradali e recupero residui vegetali (2 ore).
- Attività integrative: Esercitazioni in aula informatica (taratura, calcolo costi d’esercizio), seminari con esperti del settore, uscita didattica (20 ore).
Nessun esame è propedeutico per accedere a questo insegnamento. Tuttavia, il superamento dell’insegnamento di matematica, presente al primo anno del piano didattico, fornisce una fondamentale preparazione per affrontare i contenuti del programma del corso.
Testi/Bibliografia
Unità 1: Elementi di fisica tecnica e meccanizzazione
«Prontuario di Meccanica Agraria e Meccanizzazione» M. Lazzarini, F. Mazzetto_Parte prima, Capitolo 1: Richiami di fisica applicata e idraulica (p. 8-13). Parte seconda, Il trattore (p. 91-118)
«Meccanica Agraria» Giuseppe Pellizzi, Edagricole editore_ Volume 1 Parte prima - Richiami di fisica applicata, Capitolo I, II, IX. Parte seconda - I motori agricoli, capitoli: I, II, III, V. Parte terza – I trattori, CAPITOLI: I, II, III, IV, V, VI.
«Meccanica e meccanizzazione agricola» L. Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo_Parte prima, Capitolo 1: Le macchine agricole (p. 6-8), Parte seconda, Capitolo 4: La trattrice
Unità 2: Macchine per la lavorazione del terreno, semina, distribuzione di antiparassitari e fertilizzanti; sicurezza
«Meccanica e meccanizzazione agricola» L. Bodria, G. Pellizzi, P. Piccarolo – Capitolo 7 Macchine per la lavorazione periodica del terreno. Capitolo 8 Macchine per la fertilizzazione. Capitolo 9 Macchine per la semina e il trapianto. Capitolo 10 Macchine per lo sviluppo, la cura e la manutenzione delle colture, 10.4 Macchine per la distribuzione dei fitofarmaci.
«Meccanica Agraria» Giuseppe Pellizzi, Edagricole editore – Volume 2, Parte seconda: Le macchine per la lavorazione del terreno, Capitolo 1, 2 e 3. Parte terza, Capitolo 1 Le macchine per la fertilizzazione, capitolo 2 Le macchine per la semina e capitolo 3 Le macchine per la messa a dimora delle piante. Parte quarta, Capitolo 2 Le macchine per la distribuzione dei fitofarmaci e la manutenzione delle piante.
Unità 3: Macchine per lo sfalcio, rasaerba e manutenzione del tappeto erboso
«CREAZIONE E CURA DEL VERDE. Macchine e tecniche per la manutenzione e gestione» di Pietro Piccarolo. Edito da Calderini Edagricole, ISBN-88-206-4534-3. Capitolo 2 – Tappeto erboso
Unità 4: Macchine per la realizzazione e manutenzione di campi sportivi (calcio e golf)
«CREAZIONE E CURA DEL VERDE. Macchine e tecniche per la manutenzione e gestione» di Pietro Piccarolo. Edito da Calderini Edagricole, ISBN-88-206-4534-3. Capitolo 3 – Tappeti erbosi per lo sport.
Articolo Mondo Macchine «Campi da calcio in erba artificiale» Pietro Piccarolo
Unità 5: Macchine per la gestione del verde urbano, manutenzione di alberi e arbusti; cenni sui sensori per la valutazione della stabilità degli alberi
«CREAZIONE E CURA DEL VERDE. Macchine e tecniche per la manutenzione e gestione» di Pietro Piccarolo. Edito da Calderini Edagricole, ISBN-88-206-4534-3. Capitolo 4 – Verde urbano
Unità 6: Sensoristica applicata alle macchine per la gestione del verde
«AGRICOLTURA DI PRECISIONE. Metodi e tecnologie per migliorare l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali» a cura di Raffaele Casa. Edito da Edagricole, ISBN-978-88-506-5510_6. Capitolo 4 (p.69-78), capitolo 6 (p.157-161) e capitolo 7 (p. 129-140).
Unità 7: Verde speciale: gestione delle scarpate stradali e recupero residui vegetali
«CREAZIONE E CURA DEL VERDE. Macchine e tecniche per la manutenzione e gestione» di Pietro Piccarolo. Edito da Calderini Edagricole, ISBN-88-206-4534-3. Capitolo 5 - Verde stradale. Capitolo 6 - Pulizia e recupero dei rifiuti e dei residui del verde.
I testi sono disponibili o prenotabili presso la Biblioteca di Palazzo Vespignani, Via G. Garibaldi 24 – Imola.
Il docente fornirà altresì i materiali didattici utilizzati a lezione (slide), utili come supporto agli appunti, ma non sostitutivi dei testi indicati.
Metodi didattici
- Lezioni frontali con supporto di diapositive.
- Brevi esercitazioni ed esperimenti in aula.
- Attività in aula informatica per lo sviluppo di fogli di calcolo applicati alla gestione delle macchine.
- Seminari con professionisti del settore e visita tecnica in campo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta finale.
Il corso è integrato con Sistemi irrigui e di drenaggio: il voto finale sarà la media aritmetica dei due corsi.
Strumenti a supporto della didattica
- Personal computer
- Videoproiettore
- Diapositive
- Aula informatica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Iaccheri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.