07276 - INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Laura Cercenelli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce gli elementi hardware e software che compongono un calcolatore e i relativi principi di funzionamento, ha conoscenza delle reti informatiche e delle loro applicazioni, ha un approfondimento delle conoscenze pratiche dei software Word, Excel e Powerpoint

Contenuti

Introduzione all’Informatica e sua evoluzione:

  • cenni storici e nascita di Internet;
  • introduzione all’Intelligenza Artificiale e sue applicazioni in Medicina.

Rappresentazione delle informazioni:

  • Codifica di numeri e sistemi di numerazione;
  • Le quattro operazioni in base binaria;
  • Codifica digitale di testi e immagini;

Struttura HW e SW di un elaboratore;

Algebra booleana;

Programmazione e Algoritmi;

Approfondimenti su strumenti di utilità personale (Microsoft Word/Excel/PowerPoint); gestione dei dati della ricerca (protezione dei dati personali; protezione file).

_______

Parte riservata al CdL Tecniche Ortopediche:

Tecnologie per la modellazione 3D delle strutture anatomiche;

Tecnologie e materiali per la stampa additiva in medicina;

Software di segmentazione e modellazione 3D in ambito medicale.

Sessioni pratiche di progettazione 3D di dispositivi personalizzati (ESERCITAZIONI Lab. Informatico)

Testi/Bibliografia

Slides del corso messe a disposizione dal docente sulle piattaforme di Ateneo

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di video. Metodi interattivi/esercitazioni per favorire la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Questionario a scelta multipla con voto certificativo pesato sui CFU dell'insegnamento.

Il voto è espresso in 30imi e la prova è superata con il voto minimo di 18/30.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. Verranno messe a disposizione anche postazioni informatiche di Ateneo per esercitazioni al calcolatore con software di modellazione 3D.

I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Cercenelli