- Docente: Filippo Galletti
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 15/09/2025 al 05/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso gli studenti: - saranno in grado di apprezzare il valore della conoscenza storica per la comprensione del presente; - sapranno distinguere l'oggettività dei fatti che compongono la storia dalla soggettività di ogni forma di sua interpretazione e racconto (storiografia); - comprenderanno il significato, le forme e il valore essenziale delle fonti e saranno in grado di condurre ricerche attraverso il loro utilizzo; - saranno consapevoli dei limiti e della parzialità del termine medioevo; - sapranno individuare le grandi eredità di quel periodo: nell'evoluzione dei rapporti tra umanità e ambiente, nella diffusione, negli intrecci e nei confitti delle grandi religioni monoteiste, nella formazione delle nazioni europee, negli sviluppi della tecnologia, nella sedimentazione del patrimonio architettonico e storico-artistico del nostro continente, della nostra nazione e delle nostre città; - sapranno riconoscere e rispettare le impronte e i retaggi delle diverse culture che permangono nelle nostre società.
Contenuti
I parte: epistemologia, ricerca e didattica
Esigenze di conoscenza della Storia
Storia e Storiografia
Le fonti nella storia, tra ricerca e didattica
Il periodizzamento
Il laboratorio di storia
Le metodologie e gli strumenti per un’educazione storica
L'educazione alla cittadinanza attiva e al patrimonio
Il patrimonio culturale e gli intrecci tra storia, patrimonio e cittadinanza
II parte: i grandi esiti della storia medievale
Il Medioevo, i grandi esiti
La fine dell’impero romano e le invasioni "barbariche"
Tra Oriente ed Occidente: le tre religioni monoteiste
Cristianesimo e Islam
L’impero carolingio e il sistema feudale
Viaggi, pellegrinaggi e crociate
I Comuni
L'Europa delle nazioni
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti (partecipanti ad almeno 2/3 delle lezioni):
- Appunti delle lezioni
- Materiali caricati on-line
- La didattica della storia. Ricerche, proposte, esperienze, a cura di Beatrice Borghi, Rolando Dondarini, Francesco Senatore, «Ricerche Storiche», anno LIV, numero 3 (Pacini editore: Pisa, 2024).
- B. Borghi, F. Galletti, Un'altra storia del Mediterraneo. Incontri tra ricerca e didattica, Roma, Carocci, 2025.
Per i non frequentanti, si sostituiscano gli appunti con:
- B. Borghi, La storia. Indagare, apprendere, comunicare, Bologna, Pàtron, 2016 (pp. 19-103)
Metodi didattici
Le lezioni saranno supportate dalla lettura, dal commento di fonti e dalla visione di filmati. Si presenteranno attività didattiche e laboratoriali condotte in diversi contesti. I principali esiti della storia saranno analizzati a partire dalle evidenze del territorio. Si prevedono visite guidate e uscite sul territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di verifica dell'apprendimento si svolge oralmente attraverso domande volte a saggiare la conoscenza dei temi trattati a lezione e di quelli contenuti nei testi richiesti. Agli studenti si propongono quesiti di carattere generale in modo che possano dimostrare la loro preparazione orientandosi nella materia e approfondendone gli argomenti. Oltre alla conoscenza dei contenuti, alla valutazione complessiva concorrono la proprietà di linguaggio e la capacità di organizzare le informazioni in risposte pertinenti che dimostrino capacità critica e argomentativa.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono dell'utilizzo di siti della rete telematica, di filmati e di presentazioni informatiche audiovisive (power point). Questi strumenti vengono messi a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it). Sarà cura del Servizio di Ateneo proporre agli studenti interessati e alle studentesse interessate eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Galletti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.