- Docente: Ines Peta
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 09/02/2026 al 21/04/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua e una più articolata competenza linguistico-comunicativa. Sa muoversi in eventi che si verificano al di fuori della sfera comune, comprende le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, ed è in grado di comprendere e produrre testi su diversi argomenti e attività relative al mondo del lavoro e alla società in generale. Ha una conoscenza articolata delle quattro abilità linguistiche descritte nei parametri fissati dal Consiglio d’Europa, collocandosi tra il livello B1 e B2 del Quadro Comune di riferimento europeo. Conosce inoltre le principali caratteristiche culturali del mondo arabo moderno e contemporaneo ed è in grado di analizzare brevi testi autentici contemporanei di generi diversi, riconoscendone le differenze stilistiche e la pregnanza lessicale.
Contenuti
Il corso mira al completamento degli aspetti morfosintattici della lingua araba. Esso consta di due parti: esercitazioni linguistiche annuali e corso semestrale con la docente titolare del corso, prof.ssa Ines Peta.
Programma delle esercitazioni linguistiche
Il corso prevede tre lezioni settimanali. Gli studenti saranno guidati alla comprensione e all’uso di linguaggi specialistici e settoriali, con particolare attenzione ai temi del turismo, del lavoro, della salute, dei trasporti e dei servizi. Verranno inoltre esercitati l’uso del passivo, i verbi hamzati, i verbi con due radicali identiche e i verbi deboli. Saranno potenziate le competenze traduttologiche dall’arabo all’italiano, in particolare attraverso la traduzione di testi letterari e articoli di stampa, nonché quelle dall’italiano all’arabo, mediante la traduzione di frasi e brevi testi selezionati.
Programma del corso semestrale (30 ore) - II semestre (prof.ssa Ines Peta)
Il corso si propone di approfondire la riflessione linguistica su aspetti specifici della lingua araba, con particolare attenzione alla struttura della frase verbale, alle relazioni tra tempo, aspetto e modalità nel sistema verbale, e alle peculiarità dei verbi deboli, analizzati alla luce della logica che ne determina le variazioni morfologiche nella coniugazione. Sarà inoltre oggetto di analisi l’uso del passivo, con particolare riguardo alle sue funzioni e alle differenze rispetto all’impiego che ne viene fatto nella lingua italiana.
Testi/Bibliografia
Bibliografia del tutorato annuale
- S. Darghmouni, Kalima / parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi, vol. 2, Mondadori, Milano 2019.
- S. Darghmouni, Arabo per affari. Guida al linguaggio nel mondo del lavoro, Hoepli, Milano 2016.
- E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano (Seconda Edizione), Zanichelli, Bologna 2014.
- R. Traini (con la collaborazione di Maria Nallino), Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino, Roma, edizione 2015 (ristampa fotomeccanica).
- Altri materiali saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Bibliografia del corso semestrale
- M. Diez, Introduzione alla lingua araba, Vita e Pensiero, Milano 2018.
- G. Mion, L. D'Anna, Grammatica di arabo standard moderno, Hoepli, Milano 2021.
- P. Larcher, Le système verbal de l’arabe classique, Presses Universitaires de Provence, Aix-en-Provence 2012.
- Ulteriori materiali di approfondimento saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
1) lezioni frontali
2) lezioni interattive
3) Attività in coppia e/o in gruppi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consta di:
a) una prova scritta relativa al programma delle esercitazioni linguistiche;
b) una prova orale relativa al programma delle esercitazioni linguistiche e a quello del corso semestrale.
a) La prova scritta si articola come segue:
- prova di comprensione di un testo e di verifica delle competenze lessicali (1 ora e 30 minuti)
- prova di traduzione di un breve testo dall’arabo all’italiano e di un breve testo dall’italiano all’arabo (1 ora e 30 minuti)
Questa prova scritta potrà svolgersi o come prova unica della durata di 3 ore alla fine del corso, in una data da definire all’interno del calendario d’esami, oppure come prova intercorso da svolgersi in tre date da definire durante il periodo delle lezioni, in due parti di 1 ora e 30 minuti ciascuna.
Si ricorda che non è possibile accedere a questa prova scritta se non si è superato l’esame di “Lingua e linguistica araba 2” in tutte le sue parti.
b) La prova orale consiste: b.1) per la parte delle esercitazioni, nel leggere un testo non vocalizzato, rispondere a domande in arabo sul testo e/o su uno dei temi trattati durante il corso; b.2) Per la parte relativa al corso semestrale, la prova consisterà in alcune domande volte ad accertare le competenze morfosintattiche acquisite, sia attraverso esercizi mirati e analisi di frasi simili a quelle esaminate durante le lezioni, sia mediante domande di carattere teorico sui contenuti affrontati durante il corso.
Si ricorda che non è possibile accedere alla prova orale di “Lingua e linguistica araba 3” se non è stato superato lo scritto.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).
Strumenti a supporto della didattica
Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dai docenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ines Peta