- Docente: Fabian Lothar Walter Reiter
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 09/02/2026 al 17/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/la studente/ssa sa organizzare e raccogliere informazioni complesse in forma coerente, sa applicare metodologie di analisi critica sulla filologia, letteratura e tradizione classica e storia antica. Sa usare in modo appropriato le fonti di informazione necessarie per affrontare la ricerca filologica e letteraria.
Contenuti
Il laboratorio fornisce metodologie e conoscenze fondamentali per realizzare un’edizione di testi greci su papiro e altri supporti.
È richiesta una buona conoscenza del greco antico come prerequisito per la partecipazione.
Durante il corso verranno decifrati, trascritti e contestualizzati papiri inediti di differenti generi, tipologie testuali e periodi storici. Saranno inoltre sottoposti a revisione papiri già editi che presentano problemi testuali o che potrebbero essere ricongiunti ad altri frammenti.
Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della collezione papirologica della Biblioteca Universitaria di Bologna (BUB).Testi/Bibliografia
- H. C. Youtie, The Papyrologist: Artificer of Fact, GRBS 4, 1963, 19–32 = Scriptiunculae I, Amsterdam 1973, pp. 9–23.
- E. G. Turner, The Papyrologist at Work, Durham, N.C. 1973.
- R. S. Bagnall (ed.), The Oxford Handbook of Papyrology, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 3–58; 216–255; 358–394.
La frequenza è richiesta, in considerazione della natura laboratoriale del corso. Materiali bibliografici e fotografici saranno forniti dal docente tramite la piattaforma VIRTUALE.
Metodi didattici
Lezioni seminariali con esercitazioni pratiche, sia da soli, sia in gruppo, attività in biblioteca e utilizzo del computer.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione consisterà in un lavoro individuale da esporre durante il corso: a ciascuno studente sarà assegnato un papiro da analizzare da più punti di vista (filologico, linguistico, storico, ecc.), scelto in base agli interessi specifici dello studente.
L’esposizione orale e la relazione scritta saranno valutate secondo i seguenti criteri: indipendenza del lavoro svolto, rigore metodologico, padronanza dei contenuti e dello stato dell’arte, chiarezza espositiva.
Strumenti a supporto della didattica
Database online, immagini e strumenti bibliografici digitali; ispezione diretta di papiri originali.
Studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/en/for-students .
Sarà cura dell’ufficio proporre eventuali adattamenti, da sottoporre con congruo anticipo all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabian Lothar Walter Reiter