93808 - JAPANESE LITERATURE AND CULTURE WITHIN A GENDER PERSPECTIVE - LETTERATURA E CULTURA GIAPPONESE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Luca Paolo Bruno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/22
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso gli studenti e le studentesse posseggono gli strumenti teorico-metodologici necessari per l'analisi di genere nella storia letteraria e culturale del Giappone del Novecento. L'approccio proposto sarà di tipo comparatistico, e spunti di riflessione saranno introdotti grazie al riferimento a diverse forme espressive (letteratura, cinema, musica, arti visive) al fine di potenziare le capacità di comprensione e di lettura critica delle specificità culturali di genere nel paese in oggetto.

Contenuti

Engaging with scale, scatteredness and diffusion: global, (g)local, local anime-manga within, without and in-between media and narrative

Fulcro del corso è l’acquisizione di competenze teorico metodologiche per l’analisi di opere narrative su molteplici media, nell’ambito della diffusione globale, (g)locale e locale delle industrie culturali giapponesi o altrimenti in connessione con il contesto giapponese. Particolarmente importante è l’analisi dell’evoluzione e diffusione di pratiche estetiche e interpretative con un’immagine fittizia o altresì immaginaria del Giappone come epicentro, punto di riferimento e comunanza in molteplici contesti diversi tra loro per legislazione, contesto tecnologico e cultura. Altrettanto importante è l’approccio alla formazione di sistemi di produzione e fruizione transmediali, capaci di estendere la propria influenza fino alla quotidianità stessa degli utenti di riferimento.

NB. Il corso potrebbe comprendere l’approccio a prodotti narrativi dal contenuto esplicito o paraesplicito con molteplici pubblici di riferimento. Verranno offerte descrizioni verbali del contenuto a inizio corso a fini esplorativi e di sicurezza.

Introduzione generale

Il corso si apre con un’illustrazione della diffusione dei prodotti delle industrie culturali giapponesi, in particolare le industrie collegate ai prodotti anime-manga. Questa produzione, affermata e identificabile globalmente, continua a essere collegata al contesto geo-socio-tecnico giapponese, ma al contempo non è più legata indissolubilmente ai confini etnico-politici del Giappone. Assieme alla sempre più massiccia offerta di prodotti giapponesi offerti spesso in diffusione simultanea Giappone/estero, abbiamo anche la proliferazione di prodotti anime-manga da parte di creatori e altre entità creative non Giapponesi. Questo ha portato alla crescente diffusione della produzione anime-manga all’interno della fruizione generalista. Più importante è però la conseguente affermazione della produzione anime-manga come un contesto dove il Giappone, e non l’occidente Euro-Americano, rappresenta l’epicentro e non una periferia.

Testi/Bibliografia

Fonti critiche di riferimento:


Galbraith, Patrick William. 2019. Otaku and the Struggle for Imagination in Japan. Durham (NC): Duke University Press.

—. 2021a. The Ethics of Affect: Lines and Life in a Tokyo Neighborhood. Stockholm University Press.

—. 2021b. “The Ethics of Imaginary Violence, Part 2:" Moexploitation" and Critique in Revue Starlight.” US-Japan Women’s Journal 59 (59): 89–114.

—. 2021c. “’For Japan Only?’Crossing and Re-Inscribing Boundaries in the Circulation of Adult Computer Games.” In Media Technologies for Work and Play in East Asia: Critical Perspectives on Japan and the Two Koreas. Bristol: Bristol University Press.

Santos, Kristine Michelle L. 2020a. “Queer Affective Literacies: Examining ‘Rotten’ Women’s Literacies in Japan.” Critical Arts 34 (5): 72–86.

—. 2020b. “The Bitches of Boys Love Comics: The Pornographic Response of Japan’s Rotten Women.” Porn Studies 7 (3): 279–90.

Lamarre, Thomas. 2009. The Anime Machine: A Media Theory of Animation. Minneapolis (MN): University of Minnesota Press.

—. 2013. “Cool, Creepy, Moé: Otaku Fictions, Discourses, and Policies.” Diversité Urbaine 13 (1): 131–52.

—. 2018. The Anime Ecology: A Genealogy of Television, Animation, and Game Media. Minneapolis (MN): University Of Minnesota Press.

Suan, Stevie. 2021. Anime’s Identity: Performativity and Form beyond Japan. U of Minnesota Press.

Sugawa-Shimada, Akiko. 2019a. “Girls with Arms and Girls as Arms in Anime: The Use of Girls for ‘Soft’ Militarism.” In The Routledge Companion to Gender and Japanese Culture, 391–98. Milton Park: Routledge.

———. 2019b. “Playing with Militarism in/with Arpeggio and Kantai Collection: Effects of Shōjo Images in War-Related Contents Tourism in Japan.” Journal of War & Culture Studies 12 (1): 53–66.

———. 2019c. “Shōjo in Anime: Beyond the Object of Men’s Desire.” In Shōjo Across Media, 181–206. Springer.

———. 2020. “Emerging ‘2.5-Dimensional’ Culture: Character-Oriented Cultural Practices and ‘Community of Preferences’ as a New Fandom in Japan and Beyond.” Mechademia: Second Arc 12 (2): 124–39.

I materiali di difficili reperimento saranno forniti dal docenti nel corso delle lezioni. Una lista di fonti primarie sarà disponibile a inizio corso.

Metodi didattici

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono pregati di contattare il docente per concordare un programma personalizzato.

Il corso, della durata di undici settimane (30.09.2024-17.12.2024), è articolato in due incontri settimanali (lunedì e martedì). Ad eccezione della prima settimana, l’incontro di lunedì consiste in un colloquium dove studenti e docente presentano e discutono i testi assegnati la settimana precedente, mentre l’incontro di martedì prevede invece un intervento di tipo più tradizionale. La presenza degli incontri di colloquium implica la richiesta di una partecipazione attiva e continuativa degli studenti.

Le letture settimanali non sono in alcun caso da considerarsi opzionali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Consegna di un saggio breve i cui temi sono successivamente esposti e discussi durante colloquio orale, con particolare attenzione all'acquisizione della conoscenza metodologica necessaria per interagire con media di massa operanti in più contesti storici, sociali, culturali e tecnologici.

L'oggetto del saggio breve è da conconcordare con il docente. La prova è ritenuta soddisfacente quando la combinazione di saggio breve e colloquio è il risultato di una conoscenza informata dei temi affrontati supportata da una metodologia critica adeguata rispetto ai temi e i media affrontati.

In mancanza di tali condizioni e di non superamento della prova, il docente metterà in condizione lo studente, attraverso un programma integrativo individuale di letture, di riformulare la ricerca in modo da ottenere una valutazione positiva.

Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

 

Strumenti a supporto della didattica

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messi a disposizione su Virtuale.

Orario di ricevimento:

Consultare la pagina del docente

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Paolo Bruno