- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
-
dal 11/11/2025 al 18/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende offrire gli strumenti metodologici per analizzare gli eventi internazionali in una prospettiva storica e in tal modo mettere gli studenti in grado di comprendere l'evoluzione delle dinamiche sociali, culturali e politiche internazionali nel loro rapporto con le opinioni pubbliche nazionali. Al termine del corso lo studente: - padroneggia le metodologie di analisi della storia internazionale: - conosce in maniera approfondita l'evoluzione storica del contesto internazionale fino ad oggi; - sa analizzare le specificità e le differenze dei diversi contesti internazionali; - sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi dei processi di informazione e comunicazione; - è in grado di allargare il campo delle proprie competenze disciplinari per mezzo della metodologia di analisi della letteratura specializzata acquisita durante il corso.
Contenuti
Il corso dell' anno accademico 2025/206 analizzerà il tema della violenza all'interno del contesto internazionale . In particolare il Ventesimo secolo è stato da alcuni studiosi definito il secolo della violenza o il secolo dei genocidi. Partendo da questa domanda il corso intende analizzare l'uso della violenza nella politica e nell'età contemporanea. Il focus del corso sarà riservato al tema della pulizia etnica e del genocidio e all'uso della violenza politica. Il corso prenderà in esame quattro nuclei tematici :
1- introduzione di carattere storico e teorico sul tema della violenza
2- La violenza bellica tra stati e contro civili
3- Evoluzione della volenza politica nel Novecento
4- Le categorie di pulizia etnica e di genocidio
Calendario delle lezioni (saranno possibili piccole variazioni)
Lezione 1 Presentazione del corso. Stereotipi, violenza e comunicazione
Lezione 2 Violenza privata e collettiva
lezione 3 La violenza coloniale
lezione 4 La violenza della Guerra moderna
Lezione 5 il genocidio armeno
lezione 6 La violenza politica e i fascismi
lezione 7 Lo stalinismo
Lezione 9 La seconda guerra mondiale e guerre fratricide
Lezione 9 Antisemitismo e shoa
lezione 10 Pulizia etnica e genocidio
Lezione 11 Terrorismo e dimensione internazionale
lezione 12 Il ritorno della Guerra e social media
Lezione 13 I diritti umani
Lezione 14 Femminicidio
lezione 15 Costruire un paper
Assegnazione temi e Discussione finale
Exchange students are welcome, but attendance is recommended for those with a fair to good knowledge of Italian
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti dovranno leggere leggere e discutere una lista di articoli che sarà pubblicata ad ottobre
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno studiare per l’esame 1 Il testo del gruppo A+ 1 opera scelta dal gruppo B.
A. Testo Generale
Norman Naimark, La politica dell'odio, Roma-Bari, Laterza 2001
B. gruppo di testi a scelta
-G. de Luna, Il corpo del nemico. Violenze e morte nelel guerre contemporanee, Torino, Einaudi, 2006
-Bernard Bruneteau , Il secolo dei genocidi, Bologna, Il Mulino, 2008
-Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Bologna, Il Mulino, 2011
-Marcello Flores, Il genocidio, Bologna, Il Mulino, 2021
-Marcello Flores, Il genocidio degli Armeni, Bologna, Il Mulino, 2017
-Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, Roma, Viella 2020
-Robert Gerwarth, La Rabbia dei vinti. La guerra dopo la guerra 1917-1923, Roma-Bari, Laterza
-Matteo Millan, Squadrismo e squadristi nella dittatura fascista, Roma, Viella 2014
-Guido Panvini, Ordine nero, Guerrriglia rossa. La violenza politica negli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino, Einaudi, 2009
-G. Ranzato (a cura di), le guerre fratricide, Torino, Bollati-Boringhieri, 1994
-Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune, Bologna, Il Mulino, 2010
-Wolfgang Sofsky, L' ordine del terrore. Il campo di concentramento, Roma-Bari, Laterza 2004
Metodi didattici
Il corso avrà una parte di lezioni frontali e una parte di discussioni seminariali. Gli studi di caso saranno prima illustrati dal docente e poi discussi sulla base delle letture assegnate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti
Gli Studenti frequentanti dovranno
1.scrivere una tesina di almeno 30.000 battute su un tema assegnato dal docente
2. sostenere un esame orale sul tema del paper e sui testi discussi durante il corso durante gli appelli dedicati.
Studenti NON frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno superare
1. un test a domanda aperta sul testo obbligatorio (A) composto di 5 domande del valore variabile da 1 a 3 punti. Non sono previste penalizzazioni per le risposte errate.
2. In caso di superamento del test con punteggio pari almeno a 18/30 gli studenti sosterranno l’orale sulla monografia scelta (B).
Criteri generali di valutazione
Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, la padronanza dei concetti, la comprensione strutturale e storico-causale degli eventi nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza e comprensione della Storia Internazionale e della comunicazione applicata alla politica internazionale condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della dimensione spazio-temporale, non potranno che essere valutati negativamente.
Nota: Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.