93540 - LABORATORIO DI CURRENT AFFAIRS (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Cavazza
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio intende offrire allo studente strumenti per analizzare la politica nazionale e internazionale attraverso l’analisi di singoli casi Al termine del corso lo studente: - padroneggia l’analisi di un caso di studio; - sa analizzare casi di politica internazionale; - sa applicare le conoscenze nella produzione di contenuti; - è in grado di sviluppate l’approfondimento delle notizie.

Contenuti

Il laboratorio Current affairs sarà articolato ogni settimana  in una conferenza su temi di attualità o su temi di carattere storico che però abbiano sempre un legame con il tempo presente e una seduta laboratoriale in cui si preparerà una sorta di riista del corso con la scrittura di articoli . Lo scopo è di addestrare gli studenti a trattare e a rendere in forma scritta argomenti nazionali e internazionali complesse attraverso l’individuazione delle problematiche, l’uso della letteratura scientifica e delle fonti.

 Ogni incontro con conferenza prevede un'ora di conferenza, un'ora di discussione con il relatore e un'ora di lavoro sui contenuti con il docente titolare del laboratorio. Durante questo spazio e la seduta seguente  verrano discussi i temi da sviluppare a casa e i criteri di programmazione e impaginazione dei quella che sarà la rivista del corso prodotta con in testi degli studenti.

Il Calendario definitivo sarà reso pubblico  all'inizio del secondo semestre. Per avere un'idea dei temi, si suggerisce per ora agli studenti di consultare il programma 2023/24.

E' prevista la partecipazione alla parte laboratoriale di esperti nel  lavoro editoriale e redazionale.

Testi/Bibliografia

E' prevista la distribuzione di letture preparatorie/ di approfondimento

Metodi didattici

Ogni settimana  vi sarà una conferenza consistente in un'ora di lezione da parte del docente invitato o dal titolare del corso seguita da un'ora di discussione con il relatore e da un'ora finale di attività laboratoriale.

La seconda lezione della settimana sarà laboratoriale  con una pare dedicata alla scrittura e alla correzione dei testi .

Alcuni temi che verranno trattati nel corso riguarderanno il mutamento degli equilibri geopolitici internazionali, la  crisi della democrazia, la guerra russo ucraina, neonazionalismo e populismo. E' previsto anche l'invito di un esperto nel campo del giornalismo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti scriveranno nelle prime due settimane inizialmente  una sintesi dei contenuti di ciascuna lezione seguita. Successivamente ogni settimana sarà assegnato ai partecipanti la redazione di un testo di 5000 battute su uno dei temi trattati che sarà inserita nella rivista del corso.Un parte del  parte del lavoro sarà svolto in aula.

Alla fine del laboratori gli studenti  comporranno redazionalmente la rivista del corso curandone la messa a norma e la forma e scriveranno un articolo finale di approfondimento di 8000 battute su un tema assegnato dal docente.

Nella prova orale finale saranno discussi i temi del corso  e  il testo finale

Nota bene: studenti che per fondate ragioni non potessero partecipare in maniera continuativa al laboratorio e/o  alla composizione redazionale potranno chiedere in alternativa di  scrivere una relazione di 30.000 battute su un tema assegnato dal docente.

Studenti che per fondate ragioni non possono frequentare il laboratorio devono prendere contatto con il docente

Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e altri strumenti audiovisuali

Link ad altre eventuali informazioni

https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Cavazza

SDGs

Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.