93238 - SEMINARIO SULLA GESTIONE DI EVENTI CULTURALI (LM)

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario ha l’obiettivo di fornire strumenti e competenze necessari alla progettazione, gestione e realizzazione di eventi culturali a carattere internazionale focalizzati sulla promozione della cultura giapponese in Italia e viceversa della cultura italiana in Giappone.

Contenuti

NipPop 2026 - PAROLE E FORME DA TOKYO A BOLOGNA

Il seminario prevede il coinvolgimento degli studenti alla progettazione, organizzazione e gestione della manifestazione, per un totale di 30 ore, con particolare attenzione a:

- progettazione struttura dell'evento

- gestione social e sito web della manifestazione 

Le attività saranno suddivise in una parte di training (10 ore ca), dedicata ad acquisire in forma laboratoriale le skills necessarie (gestione social e sito web; nozioni di base SEO; redazione di un progetto), e una parte di attività di progettazione e realizzazione di un contenuto legato  all’evento (20 ore ca.). Per questa seconda parte saranno creati attraverso le piattaforme Virtuale e Teams dei gruppi di lavoro, supervisionati dai docenti. Gli obiettivi da raggiungere rientrano nell’ambito più ampio delle competenze trasversali: acquisizione di esperienza e competenza nell’ambito dell’organizzazione di eventi culturali, della comunicazione, del team working e del problem solving.

La manifestazione si concentra sul Giappone contemporaneo e sui diversi tipi di tendenze e prodotti culturali che dai confini nipponici si diffondono a livello internazionale, raggiungendo una molteplicità di paesi che comprende anche l’Italia. L’articolato programma prevede momenti di riflessione critica, nei quali si alternano interventi su diverse tematiche – e.g. letteratura, arte, manga, musica, cinema - di studiosi e accademici provenienti da importanti centri di ricerca internazionali e di artisti ospiti; un secondo spazio, poi, è dedicato ad appuntamenti che incentivano lo scambio con il pubblico, come tavole rotonde e incontri con gli autori, ma anche laboratori, performances, proiezioni e molto altro.

Gli studenti impossibilitati frequentare dovranno contattare la docente prima dell'inizio del seminario per concordare specifiche modalità d'esame.

Note: per la partecipazione al seminario non è richiesta la conoscenza della lingua giapponese.

Testi/Bibliografia

Testi e materiali  verranno resi disponibili online, sulla piattaforma Virtuale all'inizio del corso.

Metodi didattici

Incontri in modalità seminariale e workshop. La partecipazione attiva degli studenti alle attività e ai lavori di gruppo in presenza e/o online è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si compone di alcuni task, da completare in itinere oppure al termine del seminario per gli studenti non frequentanti. I task sono legati  alle attività svolte nei gruppi di lavoro, e sono necessari per ottenere l'idoneità di 3 cfu.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

Strumenti a supporto della didattica

Slides, filmati, supporti multimediali condivisi e gestiti tramite la piattaforma Virtuale e tools gestiti tramite Google Drive.

Link ad altre eventuali informazioni

https://nippop-eventi.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Scrolavezza

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.