92582 - LABORATORIO DI LETTURA CRITICA (C)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Francesco Raschi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti alla lettura critica e alla comprensione di testi (dai libri classici delle scienze politiche e sociali agli articoli di commento di quotidiani e settimanali). Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze necessarie per i) sintetizzare, schematizzare (anche in forma scritta), contestualizzare e analizzare in modo critico aspetti teorici, storici e metodologici del testo preso in esame (volume, saggio in rivista); ii) fare una breve rassegna stampa a partire dalla lettura dei quotidiani e settimanali (se la scelta ricade sugli articoli brevi).

Contenuti

Il laboratorio consiste nella lettura e analisi di testi classici, o comunque fondamentali, del pensiero politico e della filosofia politica. Particolare attenzione sarà rivolta alla definizione di tecniche di lettura analitica e contestualizzata, all’individuazione delle tesi centrali e delle strategie argomentative, al confronto critico tra autori e concetti, nonché alla presentazione orale dei risultati dell’analisi. I testi di riferimento affrontano temi quali il potere, la libertà, l’uguaglianza, la guerra, la rivoluzione, la pace, e consentono di indagare e interpretare le dinamiche politiche e gli spazi politici, così come discussi dalle autrici e autori del pensiero politico degli ultimi secoli. Infine, questi temi saranno esplorati tanto in relazione al contesto quanto alle genealogie, al rapporto tematico con il presente e, più in generale, alla ricezione culturale e/o politica.

Testi/Bibliografia

Oggetto di lettura e analisi saranno i seguenti testi (o parti di testi) reperibili in biblioteca e/o libreria.

Étienne De La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria

Niccolò Machiavelli, Il Principe

Thomas Hobbes, Il Leviatano

John Locke, Il secondo trattato sul governo

Immanuel Kant, La pace perpetua

Carl Schmitt, Il concetto di ‘politico’

Hannah Arendt, Sulla rivoluzione

Michel Foucault, Sorvegliare e punire

Nicole Loraux, La città divisa

Ulteriori testi di riferimento saranno comunicati o concordati con la docente durante lo svolgimento del laboratorio.

Metodi didattici

Il laboratorio si articola in una combinazione di momenti di lezione frontale da parte della docente (contestualizzazione e strumenti di lettura); esercitazioni pratiche di analisi, discussione e presentazione dei testi, condotte dalle studentesse e dagli studenti; dibattiti collettivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza è obbligatoria e quindi condizione preliminare per l'idoneità.

I partecipanti dovranno dimostrare, in forma orale, la capacità di sintetizzare, schematizzare, contestualizzare e analizzare in modo critico gli aspetti teorici, storici e metodologici dei testi studiati. In particolare, è richiesta la partecipazione attiva alle attività di laboratorio e una presentazione orale individuale su un testo (o una parte di esso) concordato con la docente che attesti capacità di lettura critica e di argomentazione.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, testi, presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Raschi