- Docente: Alessandro Vanelli Coralli
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Vanelli Coralli (Modulo 1) (Modulo 2) Carla Amatetti (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 9065)
Valido anche per Laurea in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni (cod. 9065)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 15/09/2025 al 30/09/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/10/2025 al 16/12/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 16/09/2025 al 16/12/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è introdotto ai concetti base sull'utilizzo del software nelle telecomunicazioni. Conoscerà sia gli aspetti di programmazione orientata allo sviluppo di servizi e applicazioni per le telecomunicazioni su sistemi mobili che di modellizzazione dei sistemi di telecomunicazioni per la loro simulazione numerica.
Contenuti
Il corso di Software per le Telecomunicazioni e Laboratorio T-1 è costituito da tre moduli: il Modulo 1 e 2 sono erogati in serie, il Modulo 3 in parallelo ai precedenti.
Il corso di Software per le Telecomunicazioni T-A è costituito da due soli: il Modulo 1 e il Modulo 2 del corso Software per le Telecomunicazioni e Laboratorio T-1.
I Modulo 1 e 2 hanno l'obiettivo di fornire competenze di base nello sviluppo di software in Python con supporto per Intelligenza Artificiale e Data Science. Nel dettaglio, il corso è strutturato in due parti:
Parte 1: Il linguaggio Python
- data type e slicing
- NumPy e grafica
- strutture di controllo di flusso
- list, tuple, dictionary
- funzioni, moduli, comprehension
- Input/Output
- Object-Oriented Programming
- Pandas e dataframe
- Webscraping
Part 2: Applicazioni
- Exploratory Data Analysis: analisi e gestione dei dataset
- Machine Learning: supervised/unsupervised, addestramento e ottimizzazione
- Neural Networks: addestramento e ottimizzazione, reti convoluzionali, Generative AI
- GUI
Il Modulo 3 è orientato allo sviluppo di software per la programmazione ad oggetti, simulazioni numeriche e algoritmi di Machine Learning per servizi e applicazioni nell'area delle telecomunicazioni. Nel dettaglio:
Parte 1: Linguaggio di programmazione MATLAB
- Introduzione
- Script e funzioni
- Array e indicizzazione logica
- Control flow
- Debugging
Parte 2: Simulazione numerica
- Simulazione di processi aleatori
- Simulazione dei modelli statistici del rumore
- Analisi spettrale dei segnali aleatori
- Implementazione di tecniche di analisi di dati e inferenza statistica alla base dei sistemi di trasmissione dell’informazione
- Implementazione ed analisi di un collegamento numerico di comunicazioni
Testi/Bibliografia
Essendo un corso orientato alla programmazione, i riferimenti sono principalmente la documentazione dei linguaggi di programmazione (indicata durante il corso) e link su temi specifici forniti nelle slide.
Metodi didattici
Lezioni frontali e in laboratorio orientate all'implementazione delle nozioni impartite a lezione, con programmazione diretta in laboratorio.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio (https://elearning-sicurezza.unibo.it/), in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà svolta attraverso esame scritto e orale.
La prova scritta ha come obiettivo la verifica dell'apprendimento delle basi della programmazione Python. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 9/18.
La prova orale consiste in una breve presentazione (circa 15-20 minuti) del progetto sviluppato in Python per illustrarne obiettivo, principi progettuali e risultati ottenuti. La prova orala si ritiene superata con un punteggio minimo di 9/18.
Per gli studenti del corso Software per le Telecomunicazioni T-A, il voto finale sarà composto dalla somma della prova scritta e della prova orale. Punteggi maggiori o uguali a 33 comporteranno la lode.
Per gli studenti del corso Software per le Telecomunicazioni T-1, il voto finale sarà composto dalla media pesata del voto relativo ai moduli 1-2 (ottenuto come per il corso T-A descritto sopra) e di quello relativo al modulo 3, dato dalla valutazione del progetto e dei report MATLAB.
Strumenti a supporto della didattica
PC Windows/Linux/MacOS per l'installazione degli applicativi di sviluppo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti:
si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Vanelli Coralli
Consulta il sito web di
Consulta il sito web di Carla Amatetti