- Docente: Silvia Cammelli
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
-
dal 16/10/2025 al 12/11/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le nozioni relative all'importanza e frequenza dell'impiego della radioterapia in ambito oncologico. Gli scopi: eradicante, adiuvante e sintomatico, che la radioterapia si prefigge nelle varie situazioni cliniche. Effetti acuti e tardivi dei trattamenti. Aspetti tecnici e clinici del trattamento radioterapico nelle patologie oncologiche più frequenti.
Contenuti
Obiettivi formativi Conoscitivi
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti di conoscenza su:
- L' azione delle radiazioni ionizzanti sul materiale biologico finalizzata alla comprensione delle principali integrazioni e modalità di somministrazione della dose in radioterapia.
- Il razionale del loro uso terapeutico in campo oncologico e in alcune specifiche situazioni non neoplastiche secondo la applicazione dei principi medici di giustificazione e ottimizzazione..
- Le principali metodiche dell'uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti nelle due principali modalità: radioterapia transcutanea e brachiterapia, con qualche nozione sulle attrezzature finalizzate alla comprensione del loro uso nella pratica clinica.
- Il possibile utilizzo, grazie alla implementazione della tecnologia nella moderna radioterapia, delle attuali metodiche di fusione delle immagini diagnostiche (RNM, PET) finalizzate al miglioramento del beneficio e dell'efficacia dei trattamenti con minori costi in termini di tossicità sugli organi critici prossimali al bersaglio clinico.
- Nozioni epidemiologiche atte all'illustrazione della dimensione del problema (impiego nel 60% dei pazienti oncologici).
- Gli scopi: curativo e palliativo, che la radioterapia si prefigge nelle varie situazioni cliniche.
- Effetti acuti e tardivi dei trattamenti
- Aspetti tecnici e clinici del trattamento radioterapico in alcune delle più frequenti patologie oncologiche (neoplasia mammaria, neoplasia prostatica, neoplasie di testa e collo)
Testi/Bibliografia
- M. Balducci, F. Cellini et al,"Elementi di Radioterapia Oncologica, Manuale per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica", Società Editrice Universo
- G. Guzzi, R. Morra et al, "La Moderna Radioterapia, aspetti pratici ed innovazioni tecnologiche", Radiologia e Futuro Edizioni Tecnico-Scientifiche del Collegio TSRM di Na-Av-Bn-Ce
Metodi didattici
lezioni frontali e discussione casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio tenuto dallo studente con i Docenti del corso . Ogni Docente esprime la propria valutazione mediante un voto, basato sulla capacità dimostrata dallo studente di esporre tematiche specifiche in modo sintetico, compiuto e critico. La media dei diversi voti parziali rappresenta il voto finale, espresso in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
lezioni frontali e diapositive power point
Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Cammelli