85867 - DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE D'IMPRESA I

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Antonella Samoggia
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’insegnamento fornisce conoscenze su strumenti di misurazione dei risultati economico-finanziari delle imprese a supporto dei processi decisionali delle stesse. Al termine del corso lo studente è in grado di applicare i principali strumenti di analisi per valutare le performances economiche-finanziarie aziendali, per produrre utili informazioni sulle singole attività svolte anche al fine di ottimizzare le risorse disponibili e favorire il controllo della gestione imprenditoriale

Contenuti

Unità didattica 1 (ore 9) ANALISI DEI COSTI AZIENDALI E MODELLI DI ANALISI E PIANIFICAZIONE

  1. Costi Aziendali
    • 1.1. Costo misto
    • 1.2. Costi per commessa e costi per processo
  2. Modelli per l’analisi della redditivita’
    • 2.1. Relazione costo-volume-profitto
    • 2.2. Punto di pareggio e Margine di sicurezza

Unità didattica 2 (ore 9): STRATEGIE DI IMPRESA E MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

3. Strategie di impresa e pianificazione degli investimenti

  • 3.1. Master Budget
  • 3.2. Misurazione della performance nelle organizzazioni
  • 3.3. I costi e il processo decisionale
  • 3.4. Decisioni make-or-buy per produzione interna outsourcing
  • 3.5. Decisioni di prezzo sulla base dei costi

Esercitazioni e approfondimenti delle conoscenze (ore 12)

Attività pratica di analisi di report e presentazioni di casi aziendali

Prerequisiti. 

Conoscenze di base di microeconomia. Si suggerisce il seguente testo: Begg, D., Vernasca, G., Stanley, F., Rudiger, D., Bagnasco, A.M., Besana, A. - Economia, edizioni varie.

Testi/Bibliografia

Il testo di riferimento è:

R.H. Garrison, E.W. Noreen, P.C. Brewer, M. Agliati, L. Cinquini – Programmazione e controllo – managerial accounting per le decisioni aziendali, McGraw-Hill 2011, Capitoli 2, 5, 8, 11, 15

Per ogni insegnamento il docente metterà a disposizione degli studenti specifico materiale didattico. Tale materiale non è però sufficiente per preparare l’esame.

Metodi didattici

Il primo modulo è diviso in tre unità didattiche, di cui l'ultima (12 ore per modulo) prevede seminari ed esercitazioni. Le altre 18 ore di ogni modulo invece sono rappresentate da lezioni frontali. Nell'ambito delle esercitazioni, come nelle lezioni frontali, si farà uso della lavagna bianca e del supporto delle slides per lo svolgimento di esercizi applicativi di alcuni argomenti specifici trattati a lezione.

I seminari, se presenti, potranno approfondire temi individuati a lezione e ritenuti di particolare interesse.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il corso DIREZIONE AZIENDALE E STRATEGIE D'IMPRESA è diviso in due insegnamenti; I (codice 85867) e II (codice 85868). L’esame è unico

L’esame si compone di due parti:

  1. un test scritto sugli argomenti presenti nel programma di entrambi gli insegnamenti. Il test ricomprende domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa, con valore tra 1 e 5 punti ciascuna a seconda della difficoltà.
  2. una presentazione orale con proiezione di un supporto grafico (power point o altro software) su un tema a scelta e trasversale ad entrambi gli insegnamenti. La presentazione può essere fatta dagli studenti preferibilmente in gruppo, con max 3 studenti. Ciascun studente dovrà presentare una parte del lavoro svolto. La presentazione può essere fatta in lingua italiana o inglese. I criteri di valutazione adottati riguardano la:
    1. padronanza dell’argomento
    2. chiarezza nell’esposizione
    3. adeguatezza del materiale presentato
    4. capacità critica
  • Il voto finale si compone del punteggio ottenuto nel test scritto per il 90% e dal punteggio ottenuto nella valutazione della presentazione orale per il 10%.

  • Le date degli appelli saranno presenti su Almaesami

  • L'esame finale può essere sostenuto in lingua inglese - The exam can be given in English

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Samoggia

SDGs

Sconfiggere la povertà Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.