- Docente: Giovanni Battista Barillà
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
-
dal 15/09/2025 al 15/10/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dei principi fondamentali che regolano la crisi e l’insolvenza dell’impresa, le procedure concorsuali e stragiudiziali di allerta, prevenzione e risanamento con esame anche della disciplina della Liquidazione Giudiziale, quale ultima istanza, tenendo conto delle principali innovazioni normative, nonché delle prospettive evolutive della materia e le azioni organizzative e giuridiche per la salvaguardia dell’impresa nella ratio della riforma del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Contenuti
La nozione di imprenditore nel CCII.
L’impresa - l’azienda e la sua salvaguardia nel CCII.
Il concetto di crisi, insolvenza e squilibrio economico-patrimoniale-finanziario: ambito di applicazione e definizioni.
Gli adeguati assetti organizzativi, contabili e amministrativi.
I presupposti oggettivi e soggettivi delle procedure.
La Composizione Negoziata della Crisi.
Gli strumenti di regolazione della crisi :
- Piano attestato di risanamento
- Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Accordi di ristrutturazione agevolati
- Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
- Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa qualora i debiti verso banche e intermediari finanziari siano in misura non inferiore alla metà dell’indebitamento complessivo
- Convenzione di moratoria
- Transazione su crediti tributari e contributivi
- Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
- Concordato preventivo
Gli strumenti di regolazione della crisi da sovraindebitamento :
- Ristrutturazione dei debiti del consumatore
- Concordato minore
La Liquidazione Giudiziale
La Liquidazione controllata del sovraindebitato.
Testi/Bibliografia
Lineamenti di diritto della crisi e dell'insolvenza, II edizione, a cura di Irrera, Pasquariello, Perrino, Zanichelli, Bologna, 2025;
o, in alternativa,
Diritto della crisi delle imprese, vol. II di Diritto commerciale, ultima edizione, a cura di M. Cian, Giappichelli, Torino, 2025, ad eccezione della Sezione Sesta.
Metodi didattici
Lezione frontale con ausilio di slide.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
<18 insufficiente;
18-23 sufficiente;
24-27 buono;
28-30 ottimo;
30 e lode eccellente.
Strumenti a supporto della didattica
Slide fornite dal docente e caricate su virtuale.it.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Battista Barillà
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.