85209 - RISK MANAGEMENT (SECS-P/11)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Giovanni Cardillo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di analizzare il rischio relativo agli strumenti e intermediari finanziari. Al termine del corso, lo studente è in grado di analizzare, valutare e gestire opportunamente le varie tipologie di rischio sottostanti gli strumenti e intermediari finanziari.

Contenuti

  1. Introduzione al Corso - Il Risk Management nelle Banche
  2. Il Rischio di Credito parte I (I sistemi di rating (PD) - Il rischio recupero e la Loss Given Default - La Exposure at Default (EAD) - I modelli di scoring)
  3. Il rischio di credito parte II (I modelli di portafoglio)
  4. Il rischio di Mercato
  5. Il rischio di Tasso e di Liquidità
  6. Il rischio operativo
  7. La regolamentazione sul capitale delle banche

Testi/Bibliografia

Andrea Resti, Andrea Sironi. RISCHIO E VALORE NELLE BANCHE. Egea editore.

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

  • Lezioni teoriche: introduzione a concetti, modelli e schemi.
  • Esercitazioni: calcoli ed esercizi per l’applicazione pratica.
  • Lezioni empiriche: applicazioni su dati reali con Excel.
  • Incontri con professionisti: lezioni con manager e trader.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto composto da 11 domande a risposta multipla e tre domande aperte. Durata 60 min.

Graduazione indicativa del punteggio:

  • <18 insufficiente
  • 18-22 sufficiente
  • 23-27 buono
  • 28-30 ottimo
  • 30 e lode Eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Slide didattiche fornite dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Cardillo