85162 - DIFFERENTIAL CALCULUS

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sergio Venturini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/06
  • Lingua di insegnamento: Inglese

Conoscenze e abilità da conseguire

By the end of the course the student learns the basic concepts and techniques of multivariate differential calculus. More specifically, the student is able to calculate partial derivatives, to find maxima and minima and to use the Lagrange multiplicator method.

Contenuti

Proprietà di base dello spazio euclideo. Derivate parziali e funzioni differenziabili. Punti critici. Derivazione di funzioni composte. Formula di Taylor multivariata. Matrici Hessiane. Analisi dei punti critici. Funzioni implicite: teorema di Dini. Sottovarietà dello spazio euclideo. Punti critici vincolati.

Testi/Bibliografia

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un esame orale. Si verificherà la competenza dello studente sia in termini di acquisizione di concetti e metodi, con applicazione a casi concreti.

Strumenti a supporto della didattica

Software "maxima"

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sergio Venturini