07654 - BIOETICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Serena Vantin
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 9216)

Conoscenze e abilità da conseguire

Introduzione alla bioetica da una prospettiva filosofica. Analisi e confronto critico con gli argomenti fondamentali dell'etica applicata, in particolare delle questioni di vita e morte o dei temi ambientali. Individuazione degli morali maggiormente influenti nelle questioni di etica pubblica e conseguente acquisizione da parte degli argomenti studenti di consapevolezza e capacità di analisi critica sui problemi centrali di rilevanza bioetica.

Contenuti

Scelte tragiche. I dilemmi della bioetica vita biologica e tecnica

Lo sviluppo impetuoso della tecnica ha generato situazioni inedite che, mettendo in tensione valori e diritti fondamentali, comportano l’assunzione di scelte difficili all’interno delle molte zone grigie che si collocano tra l’inizio e la fine della vita biologica, o ampliano il perimetro della responsabilità di fronte alle nuove frontiere della sperimentazione su soggetti umani, o ancora chiamano in causa una difficile convivenza con forme emergenti di “intelligenza” artificiale.

Questo scenario solleva una grande quantità di problemi filosofici, di rilevanza sia morale sia giuridica. A titolo di esempio: quando ha inizio la vita umana? Cosa si intende, moralmente e giuridicamente, per persona? Come orientarsi nei casi difficili relativi al fine vita? Quando può dirsi giustificato un intervento sul patrimonio genetico di un nascituro? È lecito il ricorso a tecniche di potenziamento umano? Quali sono le implicazioni etiche della diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi clinici e decisionali?

A partire da un nucleo di domande ormai tradizionali e dal confronto con una serie di autori fondamentali nel panorama di riferimento, il corso si articola in quattro moduli didattici, dedicati all’analisi delle più urgenti frontiere della vita e della tecnica:

i) l’inizio vita;
ii) il fine vita;
iii) la manipolazione genetica e il potenziamento umano;
iv) la tecnologia contemporanea e l’intelligenza artificiale.

L’obiettivo è offrire agli studenti e alle studentesse strumenti teorici e critici per comprendere e analizzare le scelte tragiche in ambito bioetico, sviluppando una riflessione capace di tenere insieme rigore analitico e attenzione per quelle sfumature che compongono la complessità dei casi concreti.

Testi/Bibliografia

Bibliografia (testi obbligatori d’esame):

1. R. Dworkin, Il dominio della vita (1993), Edizioni di Comunità, Milano, 1994 [poiché potrebbe essere difficile reperire il testo, una copia digitale sarà caricata sulla piattaforma Virtuale].

2. E. Lecaldano, Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Roma-Bari, 2005 (nuova edizione ampliata), capp. 1, 2, 3.

3. H. Jonas, Tecnica, medicina, etica. Prassi del principio responsabilità (1985), Einaudi, Torino, 1997, capp. 6, 8, 11.

4. J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi di una genetica liberale (2001), Einaudi, Torino, 2010.

5. S. Vantin, Le metamorfosi della responsabilità. Tecnica, diritto, bioetica, Giappichelli, Torino, 2024.

Per gli studenti frequentanti, la bibliografia deve essere integrata con gli appunti di lezione.

Per gli studenti non frequentanti, la bibliografia deve essere integrata con la lettura di G. Anders, L’uomo è antiquato. Vol. 1: Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale (1956), Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

 

Ulteriori letture facoltative di approfondimento:

Inizio vita

- P. Foot, The Problem of Abortion and the Doctrine of the Double Effect, in “Oxford Review”, 1967, pp. 5-15.

- J.M. Finnis, Abortion and Legal Rationality, in “The Adelaide Law Review”, 1970, pp. 431-467.

- H.G. Frankfurt, Freedom of the Will and the Concept of a Person, in “The Journal of Philosophy”, 1971, pp. 5-20.

- Judith J. Thomson, A Defence of Abortion, in “Philosophy & Public Affairs”, 1971, pp. 47-66

- M. Tooley, Abortion and Infanticide, in “Philosophy and Public Affairs”, 1972, pp. 37-65.

- M.A. Warren, On the Moral and Legal Status of Abortion, in “The Monist”, 1973, pp. 43-61.

- C.A. MacKinnon, Privacy vs. Eguaglianza. A partire dal caso Roe vs. Wade (1983), in Ead., Le donne sono umane?, Laterza, Roma-Bari, 2012, pp. 64-75

- J. Feinberg, Abortion, in T. Regan (ed.), Matters of Life and Death, McGraw-Hill, New York, 1986, pp. 256-293.

- D. Marquis, Why Abortion is Immoral, in “The Journal of Philosophy”, 1989, pp. 183-202.

- L. Purdy, Are Pregnant Women Fetal Containers?, in “Bioethics”, 1990, pp. 273-291.

Fine vita

- P. Foot, Euthanasia, in “Philosophy and Public Affairs”, 1977, pp. 85-112.

- T. Beauchamp, A. Davidson, The Definition of Euthanasia, in “The Journal of Medicine and Philosophy”, 1979, pp. 294-312.

- L. Kass, Neither for Love nor Money. Why Doctors Must not Kill, in “Public Interest”, 1989, pp. 25-46.

- J. Finnis, A Philosophical Case Against Euthanasia, in J. Keown (ed.), Euthanasia Examined: Ethical, Clinical and Legal Perspectives, Cambridge University Press, Cambridge, 1995, pp. 23-35.

- R. Dworkin, T. Nagel, R. Nozick, J. Rawls, J.J. Thomson, T.M. Scanlon, Assisted Suicide. The Philosophers’ Brief, in “The New York Review of Books”, 1997.

- G. Dworkin, G.R. Frey, S. Bok, Euthanasia e and Pysician-Assisted Suicide (1998); trad. it. Eutanasia e suicidio assistito. Pro e contro, Edizioni di Comunità, Torino, 2001.

- F.M. Kamm, Physician‐Assisted Suicide, the Doctrine of Double Effect, and the Ground of Value, in “Ethics”, 1999, pp. 586-605.

- J.D. Velleman, A Right of Self‐Termination?, in “Ethics”, 1999, pp. 606-628.

Manipolazione genetica e potenziamento umano

- F. Fukuyama, L’uomo oltre l’uomo. Le conseguenze della rivoluzione biotecnologica (2002), Mondadori, Milano, 2002.

- N. Bostrom, Human Genetic Enhancements: A Transhumanist Perspective, in “The Journal of Value Inquiry”, 2003, pp. 493-506.

- N. Agar, Liberal Eugenics: In Defense of Human Enhancement, Blackwell, Malden, 2004.

- M. Sandel, Contro la perfezione. L’etica nell’età dell’ingegneria genetica (2007), Vita e pensiero, Milano, 2022.

- T. Douglas, Moral Enhancement, in “Journal of Applied Philosophy”, 2008, pp. 228-245.

- A. Asch, J. Block, Against the Enhancement Project: Two Perspectives, in “Free Inquiry”, 2011, pp. 25-33.

- J. Harris, Moral Enhancement and Freedom, in “Bioethics”, 2011, pp. 102-111.

- I. Persson, J. Savulescu, Inadatti al futuro. L’esigenza di un potenziamento morale (2012), Rosenberg & Sellier, Torino, 2019.

Tecnologia contemporanea e intelligenza artificiale

- J. Ortega y Gasset, Meditazione sulla tecnica (1939), Mimesis, Udine-Milano, 2011.

- N. Wiener, La cibernetica. Controllo e comunicazione nell’animale e la macchina (1949, n.e. 1961), Il Saggiatore, Milano, 1961.

- A. Turing, Computing Machinery and Intelligence, in “Mind”, 1950, pp. 433-460.

- J. Ellul, La tecnica. Rischio del secolo (1954), Giuffrè, Milano, 1969.

- A Gehlen, L’uomo nell’era della tecnica (1957), Armando, Roma, 2003.

- H. Jonas, La cibernetica e lo scopo. Una critica (1966), ETS, Pisa, 1996.

- H. Dreyfus, Che cosa non possono fare i computer. I limiti dell’intelligenza artificiale (1972, n.e. 1979), Armando, Roma, 1988.

- J. Weizenbaum, Il potere del computer e la ragione umana. I limiti dell’intelligenza artificiale (1976), Gruppo Abele, Torino, 1987.

- L. Winner, Autonomous Technology. Tecnics-out-of-Control as a Theme in Political Thought, MIT Press, Cambridge (MA), 1977.

- J. Searle, Menti, programmi e cervelli (1980), Clueb, Bologna, 1984.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza e saranno registrate. Gli studenti e le studentesse iscritti al corso (frequentanti e non frequentanti) potranno utilizzare le registrazioni, che saranno rese disponibili su un Team creato e gestito dalla docente, come materiale di supporto per la preparazione dell’esame.

Le lezioni si terranno nel primo semestre (settembre-dicembre 2025). Eventuali variazioni saranno comunicate dalla docente e verranno segnalate con un avviso sulla piattaforma Virtuale.

Nell’ambito del corso è prevista una lezione di carattere seminariale, con la partecipazione della Prof.ssa Vallori Rasini (Univ. di Modena e Reggio Emilia) in data 1 dicembre (ore 13.15-14.45).

Due ulteriori appuntamenti di carattere seminariale (facoltativi) saranno organizzati, al di fuori dell’orario di lezione, in collaborazione con il SIBB - Seminario Interdisciplinare di Bioetica e Biodiritto:

- Sulla cura, con il Prof. Alberto Giannini il 7 ottobre ore 11.00-13.00 – Aula Feste Via Zamboni 22

- Sul fine vita, con il Prof. Giuseppe Gristina l’11 novembre 11.00-13.00 – Aula Feste Via Zamboni 22.

Le date degli appelli d’esame saranno rese disponibili su Alma Esami. Nel corso dell’a.a. 2025/2026 sono previsti appelli nei seguenti mesi: dicembre, febbraio, marzo, maggio, giugno, luglio.

Per ogni necessità o dubbio relativo al corso, contattare serena.vantin3@unibo.it

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, la verifica delle conoscenze avverrà mediante una prova orale.

“Frequentanti” sono coloro che parteciperanno regolarmente alle lezioni in presenza.

“Non frequentanti” sono coloro che non parteciperanno regolarmente alle lezioni in presenza.

Non saranno raccolte firme di presenza durante le lezioni. L’eventuale visualizzazione delle registrazioni delle lezioni non rileva ai fini della definizione dello status di frequentante.

La valutazione terrà conto dei seguenti criteri di verifica:

1. conoscenza e capacità di comprensione dei temi trattati;

2. capacità di applicare le conoscenze, attraverso la disamina di tematiche specifiche;

3. autonomia del giudizio, ovvero capacità di rielaborare le informazioni in maniera autonoma e personale;

4. abilità comunicative, a partire dalla capacità di comunicare idee e problemi con proprietà di linguaggio e buone procedure di articolazione del pensiero;

5. capacità di apprendimento, ovvero corretta acquisizione di strumenti e capacità di giudizio critico sopra problemi complessi.

Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto della docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;

- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;

- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi alla docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina http://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

A beneficio degli studenti e delle studentesse (frequentanti e non frequentanti) saranno rese disponibili sia le registrazioni delle lezioni sia eventuali slide.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Serena Vantin

SDGs

Salute e benessere La vita sulla terra Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.