- Docente: Patrizia Battilani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Battilani (Modulo 1) Tito Menzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 8848)
Valido anche per Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha come obiettivo quello di tracciare un quadro evolutivo delle diverse forme di impresa che si sono affermate nelle economie capitalistiche nel corso di ottocento e novecento, con particolare riferimento alle problematiche gestionali e di corporate governance che esse hanno generato.
Contenuti
Il corso analizzerà l'evoluzione delle diverse forme di impresa nel corso del novecento e del duemila. Particolare attenzione verrà prestata all'analisi del caso italiano.
Il corso è diviso in due moduli:
Il primo modulo sarà svolto dalla prof.ssa Patrizia Battilani e tratterà i seguenti temi:
- Le tre rivoluzioni industriali e il caso italiano.
- Cambiamento climatico, politiche energetiche e imprese
- Tra la prima e la seconda guerra mondiale: lo sviluppo dell’impresa pubblica
- L’impatto del Piano Marshall (1947-1953) sulla grande impresa italiana
- Il boom economico degli anni Cinquanta e Sessanta: moda, meccanica e turismo
- Dalla crisi petrolifera alla nascita del Made in Italy
- La complessa trasformazione degli anni Novanta e Duemila: privatizzazioni, fusioni bancarie, mercato del lavoro duale
- L'impatto della crisi del 2008 sul tessuto imprenditoriale italiano.
- L'economia circolare e le imprese
- L'imprenditoria femminile
Il secondo modulo sarà svolto dal prof. Tito Menzani e tratterà i seguenti temi:
1. Introduzione alla prospettiva comparata
2. La nascita della grande impresa manageriale
3. Le imprese multinazionali e la globalizzazione
4. Le reti d’impresa e i distretti
5. Le imprese cooperative
6. Lo Stato regolatore e l’impresa pubblica (aspetti storici generali)
7. L’innovazione in prospettiva storia
8. L’organizzazione del lavoro (fordismo e toyotismo)
9. Il marketing
10. Storia della contabilità
Testi/Bibliografia
Books
P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012
P. Battilani e F. Fauri, L'economia italiana dal 1945 ad oggi, Il Mulino, 2019.
I seguenti saggi verranno resi disponibili all'inizio del corso
Patrizia Battilani, L'impresa cooperativa in Italia nella seconda metà del Novecento: istituzione marginale o fattore di modernizzazione economica?, in "Impresa e storia", n. 37, 2009, pp. 9-58.
Tito Menzani, La macchina nel tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all'affermazione in campo internazionale, Bologna, Clueb, 2011 (solo cap. 2).
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova scritta sarà organizzata nel seguente modo:
24 domande multiple choice (1/2 punto per ciascuna domanda; una sola risposta esatta, nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate) e 4 domande aperte (max 5 punti ciascuna).
E' prevista, per chi lo desidera, dividere l'esame in due prove parziali: la prima si terrà al termine del primo modulo, la seconda negli appelli estivi. Negli appelli estivi è possibile rifiutare una volta l'esito del secondo parziale, conservando il voto del primo parziale. A settembre si possono sostenere solamente esami interi.
Non è possibile tenere con sé libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica
Il massimo punteggio ottenibile fornendo tutte le risposte esatte, complete, e adeguato livello di rigore formale è 30 e lode.
Gradazione del voto:
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-27 buono
28-30 ottimo
30 e lode eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verranno pubblicate le slides delle lezioni. Esse, per quanto sinteticamente, offriranno una sintesi dei contenuti svolti a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Battilani
[https://www.unibo.it/sitoweb/patrizia.battilani]
Consulta il sito web di Tito Menzani [https://www.unibo.it/sitoweb/tito.menzani2]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Battilani
Consulta il sito web di Tito Menzani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.