06436 - TECNICA PROFESSIONALE

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Enrico Supino
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Enrico Supino (Modulo 1) (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce e sa applicare le tecniche di analisi del bilancio d'esercizio; sa calcolare indici di redditività netta ed operativa; sa calcolare gli indici di solidità patrimoniale e di liquidità; sa valutare gli andamenti e la situazione aziendale alla luce delle risultanze del calcolo di detti indici; sa determinare i flussi finanziari e rappresentarli nel rendiconto finanziario.

Contenuti

MODULO 1

1. Il bilancio come strumento di analisi delle performance aziendali;

2. Bilancio civilistico e sua riclassificazione;

3. L'analisi dei margini;

4. Indici di bilancio per l'analisi della redditività;

5. Indici di bilancio per l'analisi della solidità patrimoniale;

6. Indici di bilancio per l'analisi della solvibilità;

7. Alcune applicazioni per l'analisi di bilancio per indici (cenni)

  7.1 Financial Benchmarking

  7.2 Previsione delle insolvenze aziendali

8. Il rendiconto finanziario: Un'introduzione

9. Il rendiconto finanziario secondo l’OIC 10

10. Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7

11. Il rendiconto finanziario secondo i principi contabili nazionali OIC ed internazionali IAS/IFRS: Analogie e differenze

12. Il rendiconto finanziario secondo il documento 95 FASB

13. L’utilizzo del rendiconto finanziario ai fini gestionali

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (domande a risposta chiusa) e prova orale.

Di seguito si riporta una tabella che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame:

  • <18 insufficiente
  • 18-23 sufficiente
  • 24-27 buono
  • 28-30 ottimo
  • 30 e lode eccellente

Strumenti a supporto della didattica

Le diapositive e il materiale didattico integrativo utilizzato in aula saranno distribuiti via mail subito dopo le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Supino

Consulta il sito web di