76034 - FISIOLOGIA UMANA -

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Michela Gamberini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze di base riguardanti le funzioni degli organi e degli apparati del corpo umano e i meccanismi di regolazione delle funzioni vitali; conosce, inoltre, i principi biofisici applicati alla membrana cellulare, in particolare delle cellule nervose e muscolari

Contenuti

Introduzione alla fisiologia e suoi principi generali; scambi di sostanze attraverso la membrana cellulare, canali ionici di membrana, basi fisiche del potenziale di membrana a riposo.

CELLULE ECCITABILI: Potenziale d'azione, genesi e sua propagazione. Trasmissione sinaptica. Sinapsi chimiche e sinapsi elettriche. Generalità su neurotrasmettitori e recettori. Fisiologia sensoriale. Cellule muscolari liscie, striate e cardiache (cellule del nodo seno-atriale e atrio-ventricolare, del tessuto di conduzione e del miocardio comune).

SISTEMI DI CONTROLLO: Sistema nervoso somatico e controllo del movimento volontario. Sistema nervoso autonomo. Generalità sul sistema endocrino: principi generali dell’azione degli ormoni e della regolazione della secrezione endocrina. Ipotalamo e ipofisi.

SISTEMA CARDIOVASCOLARE: Caratteristiche e funzioni del grande e piccolo circolo. Caratteristiche e funzioni del sistema vasale. Attività meccanica del cuore: fasi del ciclo cardiaco; valori di pressione aortica, pressione ventricolare sinistra, volume ventricolare sinistro durante il ciclo cardiaco. Definizione della gettata cardiaca e sua regolazione. La pressione arteriosa sistemica: definizioni di pressione arteriosa sistolica, diastolica, differenziale.

SISTEMA RESPIRATORIO: Meccanica della ventilazione polmonare: pressione intrapleurica, pressione alveolare, volumi e capacità polmonari, ventilazione polmonare e alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti: composizione dell’aria ambientale e nelle vie aeree e negli alveoli; membrana alveolo-capillare, pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica nel sangue arterioso sistemico e venoso sistemico. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue: curva di saturazione dell’emoglobina, ruolo degli eritrociti nel trasporto ematico di anidride carbonica.

SISTEMA RENALE: Composizione dell’urina. Barriera di filtrazione glomerulare. Velocità di filtrazione glomerulare. Generalità sui meccanismi di riassorbimento e secrezione tubulare. Meccanismi di concentrazione e diluizione dell’urina.

Testi/Bibliografia

Libro di testo necessario:

VANDER FISIOLOGIA- Widmaier et al., 2018, casa ed. Ambrosiana.

Libri consigliati:

"Fisiologia umana - Elementi", Autori vari, edi-ermes.

"Fisiologia umana, un approccio integrato", Silverthorn, Ed. Pearson

Metodi didattici

Lezioni frontali con ausilio di Power Point. Aggiunta di metodi interattivi appresi in corsi UNIBO mirati a migliorare la didattica (es. uso di Kahoot, Mentimeter, Jove, ecc...) e a rendere interattive le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente disserterà prevalentemente di due diversi argomenti tratti dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste

domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza degli argomenti

proposti e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse

conoscenze tra loro e il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.

L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti ) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico sulla piattaforma di Insegnamento online di Ateneo.

Per la preparazione dell'esame si suggerisce di partecipare attivamente alle lezioni e di studiare su un libro di testo, alla luce degli appunti presi a lezione e delle presentazioni messe a disposizione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Michela Gamberini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.