27985 - FILOSOFIA MORALE (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Lorenzo Vinciguerra
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 6805)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente perfeziona le metodologie di lettura di testi e temi relativi alla Filosofia morale, con particolare riguardo alle abilità di ricostruzione e valutazione storico-critica, di ricognizione bibliografica, di padronanza linguistica e corretta esposizione, scritta e orale. Nel costante riferimento alle più consolidate tradizioni storiografiche, finalità del corso è anche la sollecitazione e l'avvio dello studente alla formulazione di prime, autonome ipotesi di approfondimento e ricerca.

Contenuti

L’Eterno nel quotidiano.

 La quinta parte dell’Etica di Spinoza come pratica di libertà.

 

Riprendendo il cammino intrapreso là dove era stato interrotto l'anno scorso, il corso di quest'anno propone una lettura attenta e meditata della quinta parte dell’Etica di Spinoza, il De potentia intellectus, seu de libertate humana, tradizionalmente considerata come la più ostica (e da alcuni oscura) di tutto il pensiero spinoziano. Verrà indagato il significato della beatitudine e dell’amore intellettuale di Dio come dimensioni accessibili nella vita quotidiana, mettendo in luce come la libertà spinoziana non sia un’astrazione metafisica, ma una pratica e un esercizio concreto della mente e del corpo. L'obiettivo è mostrare come Spinoza offra non solo una teoria della mente, ma una vera e propria etica dell'esistenza.

Il corso è aperto a tutte e a tutti. La conoscenza delle grandi linee del pensiero di Spinoza, benché non richiesta, è consigliabile. Il corso ha carattere avanzato.

Il corso prevede al suo interno un seminario dal titolo: "Bin ja auch eine Frau: la scrittura femminile di Lou Salomé"A partire da Der Mensch als Weib, si intendono esplorare due declinazioni del femminile in Lou Salomé: la biologia come riflessione teorica e la poesia come pratica.

 

 

  

 

Testi/Bibliografia

1. Testo di riferimento (a scelta):

Spinoza, Ethica/Etica, testo e trad. a cura di P. Cristofolini, ETS, Pisa, 2014 (parte V).

Spinoza, Ethica/Etica, trad. di G. Durante, note di G. Gentile rivedute e ampliate da G. Radetti, Bompiani, Milano, 2007 (parte V).

Spinoza, Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Filippo Mignini. Traduzioni e note di Filippo Mignini e Omero Proietti, "I meridiani" Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2007 (limitatamente alla V parte dell'Etica). Questo testo andrà integrato con il latino (disponibile su internet).

2. Monografia (obbligatorio):

Vinciguerra L., Spinoza, Quality Paperbacks, Carocci, Roma, 2026.

3. Un testo a scelta (obbligatorio):

Rousset B., La perspective finale de l'“Éthique” et le problème de la cohérence du spinozisme, Vrin, Paris, 2005 (1968). 

Moreau P.-F., Spinoza. L'expérience et l'éternité, PUF, Paris, 2009 (1994); tr. inglese: Experience and Eternity in Spinoza, ed. and translated by Robert Boncardo, "Spinoza Studies", EUP, Edinburgh, 2021.  

Vinciguerra L. e Moreau P.-F. (ed.), Spinoza et les arts, L'Harmattan, Paris, 2020; tr. it. Pensare le arti con Spinoza, a cura di Miriam Cipriani, Mimesis, Milano 2023.

4. Testo di riferimento del seminario (obbligatorio):

Lou Andreas-Salomé, L'umano come donna, VandaEdizioni, 2022; altri materiali saranno forniti durante le lezioni.

5. Per i non frequentanti, un testo a scelta (obbligatorio):

Mignini F., L’«Etica». Introduzione alla lettura, Laterza, Roma-Bari, 2002.

Moreau P.-F., Spinoza e lo spinozismo, Morcelliana, Brescia, 2007.

Balibar É., Spinoza. Il transindividuale, Mimesis, Milano, 2014.

Bordoli R., Baruch Spinoza: etica e ontologia. Note sulle nozioni di sostanza, di essenza e di esistenza nell’Ethica, Guerini, Milano, 1996.

Bove L., La strategia del conatus. Affermazione e resistenza in Spinoza, a cura di F. Del Lucchese, pref. di T. Negri, Ghibi, Milano, 2002.

Caporali R., La pazienza degli esclusi. Studi su Spinoza. Mimesis, Milano, 2012.

Cristofolini P., L’uomo libero. L’eresia spinozista alle radici dell’Europa moderna, ETS, Pisa, 2007.

Deleuze G. Spinoza e il problema dell’espressione, trad. it di S. Ansaldi, Quodlibet, Macerata, 1999.

Deleuze G., Spinoza. Filosofia pratica, trad. it. di M. Senaldi, Guerini, Milano, 1991.

Del Lucchese F., Tumulti e indignazione: conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, Ghibli, Milano, 2004.

Diodato R., Vermeer, Gongora, Spinoza. L'estetica come scienza intuitiva, Bruno Mondadori, Milano, 1997. 

Morfino V., Genealogia di un pregiudizio. L’immagine di Spinoza in Germania da Leibniz a Marx, Olms Verlag, “Europea Memoria”, Hildesheim-Zurigo-New York, 2016.

Nadler S., Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, Torino, 2002.

Negri T., L’anomalia selvaggia. Saggio su potere e potenza in Baruch Spinoza, Feltrinelli, Milano, 1981.

Sangiacomo A., Homo liber. Verso una morale spinoziana, Mimesis, Milano, 2011.

Tatian D., Spinoza y el arte, Las cuarenta, Buenos Aires, 2022.

Vinciguerra L., La semiotica di Spinoza, ETS, Pisa, 2012.

Visentin S., La libertà necessaria. Teoria e pratica della democrazia in Spinoza, ETS, Pisa, 2001.

6. Commentari (consigliati):

Ronbison L., Kommentar zu Spinozas Ethik, Felix Meiner, Lipsia, 1928.

Joachim H. H., A Study of the Ethics of Spinoza, Russell & Russell, New York, 1964.

Macherey P., Introduction à l’Éthique de Spinoza. La cinquième partie. Les voies de la libération, PUF, Parigi, 1994.

PS: Altri riferimenti bibliografici saranno dati durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel corso dell’a.a. 2025-26 per tutti gli studenti sono previsti 2 appelli in autunno (settembre/ottobre e novembre/dicembre) e 4 appelli prima dell'estate (gennaio/febbraio, marzo/aprile, maggio e giugno/luglio). Salvo diverse disposizioni, gli esami sono orali.

 

Persone con disabilità e DSA

Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:

https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo. Gli eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Vinciguerra