72417 - STORIA, SOCIETÀ E FAMIGLIA (1)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Vincenzo Lagioia
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali fonti per la storia della società e della famiglia in età moderna inclusi documenti della cultura materiale; è capace di valutare gli orientamenti storiografici in relazione ad un tema studiato, sa leggere e interpretare fonti edite e inedite, sa avvicinare testi e dati anche secondo prospettive originali, sa contestualizzare problemi generali in specifici casi di ricerca. È consapevole della rilevanza del patrimonio storico-culturale e della rilevanza di concetti, linguaggi, categorie complessi collocati in una prospettiva diacronica. Possiede una buona capacità di raccolta, selezione, elaborazione e sintesi di informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni; Organizza logicamente le informazioni ed espone in modo ordinato con rigore metodologico, precisione e accuratezza. Possiede spirito di autocritica ed è in grado di scegliere gli strumenti di apprendimento più adeguati in modo autonomo ed organizzato.

Contenuti

Il corso intende introdurre alla storia sociale attraverso l'utilizzo di alcuni testi di base in dialogo con i classici della storiografia che all'osservazione della società del passato (in particolare per i secoli dell'età moderna, XVI-XIX), all'organizzazione della vita individuale e collettiva (gerarchie sociali, nascita, analisi del contesto socio-familiare, dimensione relazionale, affetti e sessualità, matrimonio e lavoro, malattia e assistenza), alle categorie storiografiche di femminile e maschile, hanno dato negli ultimi decenni particolare rilievo.

Cos'è la storia sociale, con quali discipline dialoga, quali sono i temi che affronta, le sue categorie e i concetti, quali tipologie di fonti utilizza? Queste alcune delle domande a cui si intenderà, nella prima parte del corso, rispondere.

Approfondimenti specifici verranno dedicati ai ruoli femminili nella società d'antico regime (l'Europa d'età moderna): nascita, matrimonio, nubilato, maternità e ambiti professionali. Particolare attenzione verrà dedicata alla storia della famiglia e dei legami relazionali tra i soggetti all'interno della cornice storico-sociale, muovendosi tra la fonti dirette e la letteratura secondaria per mostrare simmetrie e difformità, armonie e trasgressioni, sessualità conformi e illecite. Si rifletterà sul concetto di marginalità sociale e di disciplinamento in una prospettiva storiografica interessata a restituirne la complessità. 

 

Testi/Bibliografia

A)

- Claudia Pancino, Storia sociale. Metodi esempi strumenti, Marsilio, 2003;

- Paolo Sorcinelli, Viaggio nella storia sociale, Milano, 2009;

B)

- Michela De Giorgio, Christiane Klapish-Zuber (a cura di), Storia del matrimonio, Roma-Bari, 1996 (solo la prima e la seconda parte);

- Marzio Barbagli, David I. Kertzer, Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari, 2001(parte seconda e parte quarta);

- Raffaella Sarti, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, 2003;

- Cesarina Casanova, La famiglia italiana in età moderna, Roma, 2002 insieme a Daniela Lombardi, Storia del matrimonio. Dal Medioevo a oggi, Bologna, 2008;

- Marco Cavina, Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale, Roma-Bari, 2011;

- Marina, Garbellotti, Per carità: poveri e politiche assistenziali nell'Italia moderna, Roma, 2013;

- Francesca Ferrando, Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII), Roma, 2023;

C)

- Ottavia Niccoli (a cura di), Rinascimento al femminile, Roma-Bari, 1991;

- Natalie Zemon Davis, Donne ai margini. Tre vite del XVII secolo, 1996;

- Merry E. Wiesner, Le donne nell'Europa moderna, 1500-1750, Torino, 2003; 

- Giulia Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, 2004;

- Anna Bellavitis, Il lavoro delle donne nelle città dell’Europa moderna, Roma, Viella, 2016;

- Marina Garbellotti, Maria Clara Rossi (a cura di), Madri e padri sociali tra passato e presente. Per una storia dell’adozione, Roma, 2016;

- Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Roma, Viella, 2017;

- Daniela Lombardi, Madri nubili e padri incerti. Secoli XVI-XIX, Roma, 2024;

- Cinque saggi a scelta da Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, 2020 e cinque saggi a scelta da Vincenzo Lagioia, Marina Montesano e Francesca Roversi Monaco, Intorno ai margini. Identità, stereotipi e rappresentazione del femminile tra Medioevo ed Età moderna, Roma, 2025;

D)

- Silvana Seidel Menchi, Diego Quaglioni (a cura di), Trasgressioni. Seduzione, concubinato, adulterio, bigamia (XIV-XVIII secolo), Bologna, 2004 (otto saggi a scelta);

- Giovanni Romeo, Amori proibiti. I concubini tra Chiesa e Inquisizione, Roma-Bari, 2008;

- Umberto Grassi, Giuseppe Marcocci (a cura di), Le trasgressioni della carne. Il desiderio omosessuale nel mondo islamico e cristiano, secc. XII-XX, Roma,2015 e Fernanda Alfieri, Vincenzo Lagioia (a cura di), Infami macchie. Sessualità maschili e indisciplina in età moderna, Roma, 2018;

- Marzio Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, 2020 (dieci capitoli a scelta);

- Umberto Grassi, Sodoma. Persecuzioni, affetti, pratiche sociali (secoli V-XVIII), Roma, 2019;

- Tommaso Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Venezia, 2021.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Power Point.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono considerati frequentanti gli studenti che partecipano almeno al 75% delle lezioni.

 

PROGRAMMA DA 12 CFU

La studentessa/lo studente frequentante, per l’esame dovrà scegliere un testo del punto A); un testo del punto B) che potrà essere sostituito con la frequenza ad almeno 4 seminari del ciclo "Fonti e metodologie della ricerca storica" (il programma dei seminari verrà caricato successivamente nella pagine del materiale didattico del docente) il contenuto dei quali sarà verificato nel corso dell'interrogazione orale; un testo dal punto C); un testo dal punto D).

Le studentesse e gli studenti non frequentanti aggiungeranno a questo programma un altro testo da scegliere dal punto C) o D) (pari a 5 testi).

La verifica è orale sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte della studentessa/dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Come indicato dall'Ateneo, sono previsti 6 appelli nell'arco dell'anno solare, in linea di massima a gennaio, marzo, giugno, luglio, settembre, ottobre/novembre.

E' prevista una prova intermedia orale dopo la sospensione didattica tra la fine della prima parte e l'inizio della seconda.

PROGRAMMA 6 CFU

La studentessa/lo studente frequentante per l’esame dovrà scegliere un testo del punto A), un testo del punto B), o C) o D) (pari a due).

Le studentesse/gli studenti non frequentanti si prepareranno su tre testi: uno dal punto A) e due testi da scegliere dai punti B) o C) o D).

La verifica è orale sulla base degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e delle opere indicate in bibliografia.

L'esame consiste in una verifica delle conoscenze acquisite durante il corso nella quale si terrà conto della capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.

La valutazione sarà pertanto fondata su:
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte della studentessa/dello studente della capacità di esprimere una visione organica dei temi affrontati con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Come indicato dall'Ateneo, sono previsti 6 appelli nell'arco dell'anno solare, in linea di massima a gennaio, marzo, giugno, luglio, settembre, ottobre/novembre

Studentesse/studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti:

si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Power points di sintesi dei contenuti delle lezioni, documenti pdf delle letture proposte sono messi a disposizione sulla pagina del materiale didattico dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Lagioia