- Docente: Chiara Cevoli
- Crediti formativi: 10
- SSD: AGR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente alla fine dell'insegnamento ha una conoscenza, costruttiva ed operativa, delle macchine utilizzate in viticoltura, finalizzata a formulare giudizi di scelta e tecnica ed economica dei cantieri di lavoro. E' in grado di gestire l'impiego delle macchine in campo e di formare il personale tecnico addetto sul loro uso ottimale. Acquisisce, inoltre, le conoscenze di base sulle principali macchine ed impianti utilizzati nellindustria enologica e sulle loro modalità d'impiego. Sa autonomamente fare delle scelte operative in relazione alle esigenze e specifiche produttive. Sviluppa procedure per il loro utilizzo e manutenzione.
Contenuti
MECCANIZZAZIONE VITICOLA
Introduzione alla meccanizzazione viticola: valutazione dell'importanza storica e moderna della meccanizzazione;
Richiami di meccanica agraria: caratteristiche tecniche ed impiego dei trattori e di altre unità motrici; sicurezza.
Macchine per l’impianto del vigneto: sistemazione del terreno, drenaggio, messa in opera dei pali.
Macchine per la gestione della vegetazione: potatura, sfogliatura, cimatura, palizzamento
Macchine per la gestione dell’interfila: lavorazione, inerbimento.
Macchine per la difesa fitosanitaria: irroratrici, taratura delle irroratrici, contenimento della deriva.
Vendemmia: macchine vendemmiatrici, trasporto.
Viticoltura di precisione: tecnologie di precisione per il monitoraggio e la gestione del vigneto.
IMPIANTI ENOLOGICI
Componenti di macchine: macchine e impianti: definizioni, motori, trasmissioni ed attuatori.
Impianti di ricezione e prima lavorazione: pesatura, campionamento, carico e trasporto dell’uva (descrizione e dimensionamento di coclee, nastri trasportatori ed elevatori a facchini).
Impianti pigiatrici, diraspatrici, diraspapigiatrici e sgrondatori.
Presse: discontinue e continue, a piatti, pneumatiche a membrana (laterale, centrale, sottovuoto), a vite ad impulsi.
Impianti disgregazione/esplosione cellulare.
Impianti termovinificazione.
Vinificatori: rimontaggio forzato ed intensivo (cappello integro), rimontaggio forzato ed intensivo (vinaccia dispersa), rimontaggio della vinaccia nel mosto, autorimontaggio, orizzontale rotativo, criomaceratori.
Impianti flottazione e decantazione: legge di Stokes, sedimentazione statica, sedimentazione dinamica, flottatori continui e discontinui, separatori centrifughi.
Impianti filtrazione: filtri pressa, filtri feccia, filtri a piastre verticali o orizzontali, filtri rotativi sottovuoto, filtri a membrana e filtri tangenziali.
Pompe enologiche: concetti base fisica dei fluidi (portata, pressione, energia, potenza e prevalenza); pompe volumetriche (alternative: a pistoni, a membrana; volumetriche: a rotore ellittico, peristaltica, girante flessibile, tampone mobile, a vite eccentrica, a lobi); pompe centrifughe.
Scambiatori di calore: trasmissione del calore; scambio in equi/contro-corrente; tipologie di scambiatori: a tubi concentrici o monotubo, a corpo raschiato, fasci tubieri tubolari; scambiatori a serpentina, scambiatore a spirale, piastre di scambio stampate, scambiatore a piastre.
Testi/Bibliografia
- G. Pellizzi, Meccanica e meccanizzazione agricola. Edagricole Bologna, 1996.
-R. Castaldi. Meccanizzazione del vigneto. Edizioni l'informatore agrario,Verona, 2018.
-G. Nardin, A. Gaudio, G. Antonel, P. Simeoni. Impiantistica enologica. Edagricole, Bologna, 2006.
-P. De Vita, G De vita, Manuale di meccanica Enologica. Hoepli Milano, 2011.- Dispense fornite dal docente.
Metodi didattici
Le lezioni frontali sono basate principalmente sul commento critico di illustrazioni e schemi tecnici di macchine e impianti.
Durate il corso vengono mostrate immagini di macchine e impianti provenienti da catalogi o pagine web di aziende fornitrici di macchine, impianti e parti accessorie. Inoltre vengono mostrati video e animazioni di macchine in attività in modo da poter vedere l'impianto in condizioni operative nel contesto aziendale.
Ad integrazione delle lezioni frontali vengono realizzate visite presso ditte costruttrici, cantine e fiere.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'accertamento é orale e mira a verificare l'acquisizione della conoscenze previste dal programma del corso. La prova in linea di massima è basata su quattro domande, due incentrate sulla parte di meccanizzazione vitivinicola e due sulla parte di impiantistica enologica. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto in modo proporzionalmente uguale della valutazione attribuita allo studente per ciascuna delle due parti.
La valutazione si basa sul livello di preparazione e sulle capacità dello studente: 30-30 e lode: conoscenza molto approfondita, ottima capacità critica e linguaggio tecnico del tutto inerente; 27-29: buona preparazione, capacità di analisi solide e uso corretto della terminologia; 23-26: preparazione adeguata, analisi sufficiente e linguaggio corretto; 18-22: preparazione e analisi minime, linguaggio appena corretto.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna; videoproiettore; PC; collegamento Internet; seminari specialistici; visite ad impianti; materiali e componenti di macchine mostrati durante le lezion.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Cevoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.