57828 - INFORMATICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Stefano Russo
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere le componenti fondamentali di uno strumento di calcolo (unità di controllo, unità di calcolo, periferiche, memoria, ecc.); - conoscere gli elementi fondamentali del sistema operativo (in particolare come è organizzato Windows); - conoscere e sapere utilizzare i principali programmi applicativi, in particolare videoscrittura, fogli elettronici, elaborazione di base dati; - sapere risolvere problemi attraverso l'uso di alcuni software disponibili; - conoscere la struttura e sapere utilizzare il World Wide Web.

Contenuti

Tecnologie digitali e informatiche nella professione del Tecnico della Prevenzione

  • Rilevanza delle tecnologie informatiche e digitali  per lo svolgimento della professione

 Concetti di base dell'informatica

  • Significato e implicazioni del termine digitale
  • Il pensiero computazionale
  • Il concetto di algoritmo
  • Il computer: natura, denominazione, funzioni
  • Il computer esecutore generale di algoritmi
  • Dall'algoritmo al programma del computer: principi della programmazione e linguaggi di programmazione
  • Programmazione visuale a blocchi

Le componenti hardware e logiche di un computer

  • Architettura hardware di un computer
  • Architettura del software
  • Ciclo di vita di un programma
  • Tipi di software
  • Concetto di file e di formato diun file
  • Il sistema operativo e la gestione dei file
  • Sicurezza informatica e protezione dei dati
  • Rilevanza dell’informatica per l’ambito tecnico-sanitario

Sistema operativo Windows

  • Funzioni del sistema operativo
  • File system, organizzazione gerarchica
  • Il file manager di Windows
  • Utility

Videoscrittura applicata al contesto professionale

  • Redazione di documenti
  • Inserimento di tabelle, intestazioni, note, immagini
  • Formati dei file di testo
  • Esportazione in PDF o PDF/A
  • Stampa e archiviazione

Fogli elettronici per l’elaborazione dati e la reportistica

  • Struttura e funzionalità di un foglio elettronico
  • Celle, formule, funzioni utili
  • Creazione di tabelle, grafici e report
  • Filtri, ordinamenti, formattazioni condizionate
  • Esportazione/Importazione dati in un foglio elettronico
  • Stampa e archiviazione

Database e gestione di archivi strutturati

  • Concetti di base: tabelle, record, chiavi
  • Progettazione e creazioni di database per gestione di dati strutturati
  • Importazione/esportazione di dati

Servizi in rete, Web e cloud

  • Reti di computer
  • Modello Client-Server
  • Internet: cenni storici, principi fondanti, stack di protocolli, applicazioni
  • Il World Wide Web
  • Applicazioni Web
  • Navigare il web, usare portali istituzionali,
  • Ricerca di informazioni online
  • Uso di strumenti in cloud per la collaborazione online e l’archiviazione

Testi/Bibliografia

La bibliogafia di riferimento sarà comunicata all'inizio delle lezioni.

Il materiale didattico predisposto dal docente, in aggiunta ai testi consigliati  per l'insegnamento, sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › virtuale.

Metodi didattici

    • Lezioni teoriche frontali.
    • Esercitazioni pratiche al PC con uso di esempi tratti da documentazione reale del settore.

    •  In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.

  • Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    • Superamento di una prova scritta (Test finale teorico-pratico) ed eventuale colloquio con il docente sugli argomenti del corso. La durata della prova scritta è di trenta minuti ed è  valutata in trentesimi.
    • Eventuali verifiche pratiche al termine dei moduli.
    • Valutazione continua su partecipazione e svolgimento esercitazioni.
  • Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

  • Strumenti a supporto della didattica

    • Slide e presentazioni del docente.
    • Eserciziari o raccolte di casi di studio.
    • Software e strumenti informatici.
    • Strumenti di collaborazione online.
    • Risorse online e banche dati.
    • Quiz online.
    • Podcast.

    Orario di ricevimento

    Consulta il sito web di Stefano Russo

    SDGs

    Istruzione di qualità

    L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.