- Docente: Benedetta Binacchi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 30/03/2026 al 12/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
L'insegnamento di Lingua e Linguistica spagnola 3 COGNOMI M-Z è suddiviso in due corsi tenuti da due docenti diverse, rispettivamente la Prof.ssa Binacchi per le LEZIONI FRONTALI TEORICHE (lezioni da marzo a maggio) e la Prof.ssa Partesotti per le LEZIONI PRATICHE DI ESERCITAZIONI DELLA LINGUA (corso annuale, lezioni da settembre a maggio).
LEZIONI FRONTALI - PROF.SSA BINACCHI
Il corso di Lingua e Linguistica spagnola 3 (lezioni frontali Prof.ssa BINACCHI) è suddiviso in due parti:
MODULO 1:
Lingüística de la comunicación. L'obiettivo generale è avviare lo studente allo studio della pragmatica:
-Concetti teorici.
-Atti linguistici
-La cortesia linguistica.
-La comunicazione non verbale
MODULO 2:
Los lenguajes especializados: l'obiettivo generale è avviare lo studente all'analisi linguistica di testi specialistici riguardanti la pubblicità, i mass media, la politica, l'economia, il turismo, ecc.
Diapositive delle lezioni, materiali e risorse utilizzate in aula verranno rese disponibili sulla pagina del corso nella piattaforma Virtuale a cui lo studente deve iscriversi.
STUDENTI ERASMUSN.B. In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso. Saranno ammessi unicamente quegli studenti che hanno indicato PRAGMATICA nel proprio Learning Agreement. Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, gruppo M-Z, Dott.ssa Marina Partesotti e la Prof.ssa di Linguistica Benedetta Binacchi nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il programma, i contenuti e la modalità di verifica dell'insegnamento NON si differenzia tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Gli studenti non frequentanti possono mettersi in contatto con la docente per eventuali letture integrative.
******************************************************
ESERCITAZIONI-DOTT.SSA MARINA CLAUDIA PARTESOTTI – (GRUPPO M-Z)
OBIETTIVI
Comprendere testi orali, espositivi e dialogici, su vari argomenti, con diversi registri di linguaggio e modalità di fruizione diversificate. Comprendere testi scritti relativi alla realtà contemporanea e a tematiche culturali di varia tipologia. Riconoscere le tipologie testuali e le loro strutture. Saper esporre e/o illustrare oralmente argomenti in modo chiaro e fluente. Saper interagire in maniera adeguata nelle diverse situazioni comunicative. Produrre testi scritti coerenti e coesi su temi complessi, mostrando un uso corretto dei meccanismi di organizzazione, articolazione e coesione del testo. Avere capacità di analisi e di sintesi. Esercitare costantemente la riflessione metalinguistica per conoscere approfonditamente il funzionamento della LS, per analizzare i propri errori, per correggere le interferenze linguistiche, anche contrastivamente, attraverso un costante esercizio di traduzione. Consolidare e acquisire la conoscenza del lessico e dei linguaggi specifici; costruzioni metaforiche, polisemia, varietà lessicale in funzione del registro e del tipo di testo, collocazioni, modismi, paremiologia, ecc.
CONTENUTI E MODALITÀ DI VERIFICA
La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.
PROVA SCRITTA
L'esame scritto sarà così articolato:
somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
traduzione dall'italiano allo spagnolo;
produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.
Nell'esame scritto si valuteranno:
le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.
PROVA ORALE
L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:
la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
la capacità di comprensione orale;
la capacità espositiva e la fluidità;
la capacità di interazione;
la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.
I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.
STUDENTI ERASMUS
N.B. In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso. Saranno ammessi unicamente quegli studenti che hanno indicato PRAGMATICA nel proprio Learning Agreement. Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, gruppo M-Z, Dott.ssa Marina Partesotti e la Prof.ssa di Linguistica Benedetta Binacchi nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.
Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
Testi/Bibliografia
PROF.SSA BINACCHI (LEZIONI FRONTALI):
Letture Obbligatorie A.A. 2025-2026
I testi di lettura obbligatoria saranno disponibili online su Virtuale e presso la Biblioteca del Dipartimento LILEC.A) Dossier de lecturas: Lingua e Linguistica Spagnola 3
1. Escandell Vidal, M. V. (2014). “La Teoría de la Relevancia y sus implicaciones para la enseñanza de lenguas extraneras”, En J. Falk, J. Gille, & F. Wachtmeister Bermúdez (Eds.), Discurso, interacción e identidad. Homenaje a Lars Fant, pp. 231-254. Stockholm University.
2. Graciela Reyes, “Lo dicho y lo implicado”, en El abecé de la pragmática, Madrid: ArcoLibros, pp.38-49
3. Heraclia Castellón Alcalá (2009), “Hacia la claridad en los textos administrativos”, Revista de Llengua i Dret, núm. 52, pp. 85-115
4. Calvi, María Victoria (2016), “Léxico de especialidad y lengua del turismo”, en Aura Luz Duffé Montalván (ed.) Estudios sobre el léxico, Peter Lang, pp. 188-214
5. Lourdes M. (2004) “Lengua y Cultura desde una perspectiva pragmática: algunos ejemplos aplicados al español”, redELE: Revista Electrónica de Didáctica ELE (*disponible en IOL), s.p.
6. Yin Xin (2016), “La Teoría de los actos del habla”, en Las teorías de los actos del habla, TFM, pp. 5-33
7. Calvi, María Victoria, Cristina Bordonaba Zabalza, Giovanna Mapelli, Javier Santos López, Las lenguas de especialidad en español, Roma, Carocci, (úl. ed.), pp. 15-23; 75-99; 101-120
B) Manuale di sola consultazione
Contrastiva : grammatica della lingua spagnola / J. C. Barbero, F. Bermejo, F. San Vicente. - 3. ed. riveduta e corretta
Bologna : Clueb, 2018
C) Slides, appunti e materiali forniti dalla docente su Virtuale
PROF.SSA PARTESOTTI (ESERCITAZIONI):
I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.
Metodi didattici
Durante le lezioni frontali si realizzeranno anche attività guidate e semi-guidate per facilitare l'acquisizione dei contenuti e la riflessione metalinguistiche, attraverso presentazioni e contenuti multimediali. Tutti i materiali utilizzati, slides, presentazioni, documenti, risorse multimediali verranno resi disponibili nella pagina del corso sulla piattaforma di e-learning Virtuale.
Durante le lezioni di esercitazioni si realizzano attività guidate e semi-guidate per facilitare l'acquisizione delle strutture e funzioni della lingua. Lo studio della LS si basa sulla pratica delle abilità di produzione (orale e scritta) e di ricezione (comprensione orale e scritta). Nell'ambito della produzione orale si concentra l'attenzione sulle diverse situazioni comunicative, sulla specificità di codici e registri diversi, sulla prossemica e sulla comunicazione non verbale. Si propongono attività di approfondimento guidate per stimolare una riflessione personalizzata da condividere poi con gli altri discenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA DELLE LEZIONI FRONTALI
Prof.ssa BENEDETTA BINACCHI
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un colloquio in lingua spagnola (livello C1) con la docente sia sui contenuti del programma sviluppati durante le lezioni frontali (appunti e materiali didattici disponibili su Virtuale) sia sulle letture obbligatorie (vedi bibliografia).
Per la valutazione vengono prese in considerazioni la capacità di espressione, la completezza e correttezza dei contenuti acquisiti, la coerenza e coesione argomentativa, nonché le capacità di interazione dialogica.
Le prove sostenute nel corso di ESERCITAZIONI (scritta e orale) sono propedeutiche.
Per il voto finale verrà preso in considerazione il risultato di tali prove.
NB: Per poter sostenere l'esame di Lingua e Linguistica Spagnola 3, bisogna aver già sostenuto Lingua e Linguistica Spagnola 1 e 2
N.B. STUDENTI ERASMUS
In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso. Saranno ammessi unicamente quegli studenti che hanno indicato PRAGMATICA nel proprio Learning Agreement. Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, gruppo M-Z, Dott.ssa Marina Partesotti e la Prof.ssa di Linguistica Benedetta Binacchi nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
N.B. En esta asignatura NO se admite a estudiantes ERASMUS provenientes de Universidades españolas (carrera de Filología española) por motivos didácticos (contenidos) y de organización de la asignatura. Se admitirá únicamente a aquellos estudiantes que hayan indicado PRAGMÁTICA en su Learning Agreement.
Los estudiantes ERASMUS provenientes de universidades europeas deberán ponerse en contacto con las docentes de Esercitazioni (NOMBRE APELLIDOS) y de Lingüística (NOMBRE APELLIDOS) en las primeras dos semanas de inicio del curso para orientarse con el nivel requerido de lengua, los programas y la modalidad de examen de ambas partes.
No se admitirá al examen a estudiantes que no hayan escrito a las docentes al menos 3 meses antes del examen.
MODALITÀ DI VERIFICA DI ESERCITAZIONI
Prof.ssa MARINA CLAUDIA PARTESOTTI
La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all’ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l’esame orale. Il voto complessivo finale delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3 si calcola facendo una media tra il voto dello scritto e quello dell’orale.
PROVA SCRITTA
L'esame scritto sarà così articolato:
somministrazione di esercizi volti all'accertamento della comprensione scritta, delle conoscenze e competenze morfo-sintattiche e lessicali e delle conoscenze culturali;
traduzione dall'italiano allo spagnolo;
produzione scritta in diverse tipologie testuali (testo argomentativo- descrittivo- narrativo, anche relativo agli argomenti e testi indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di lingua e linguistica 3.
Nell'esame scritto si valuteranno:
le conoscenze morfosintattiche e lessicali richieste dal livello C1 del QCRE;
la produzione scritta nelle diverse tipologie testuali;
la traduzione dall'italiano allo spagnolo;
la conoscenza di testi e materiali obbligatori.
Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.
PROVA ORALE
L'esame orale consisterà in un colloquio in lingua nel quale si valuteranno:
la conoscenza dei contenuti morfosintattici, lessicali e culturali richiesti dal livello C1 del QCRE;
la capacità di comprensione orale;
la capacità espositiva e la fluidità;
la capacità di interazione;
la conoscenza dei testi e dei materiali obbligatori indicati nel programma.
I contenuti specifici, i testi e i materiali obbligatori verranno indicati dettagliatamente e pubblicati dai Collaboratori ed Esperti Linguistici all'inizio dei corsi.
N.B. STUDENTI ERASMUS
In questo corso NON si ammettono studenti ERASMUS provenienti da Università spagnole (facoltà di Filologia spagnola) per motivi didattici (contenuti) e di organizzazione del corso. Saranno ammessi unicamente quegli studenti che hanno indicato PRAGMATICA nel proprio Learning Agreement. Gli studenti ERASMUS provenienti da università europee dovranno mettersi in contatto con la docente di Esercitazioni, gruppo M-Z, Dott.ssa Marina Partesotti e la Prof.ssa di Linguistica Benedetta Binacchi nelle prime due settimane di inizio del corso per orientarsi con il livello linguistico richiesto, i programmi e le modalità d’esame di entrambe le parti.Non saranno ammessi all’esame gli studenti che non si siano messi in contatto con le docenti almeno tre mesi prima dell’esame.
N.B. En esta asignatura NO se admite a estudiantes ERASMUS provenientes de Universidades españolas (carrera de Filología española) por motivos didácticos (contenidos) y de organización de la asignatura. Se admitirá únicamente a aquellos estudiantes que hayan indicado PRAGMÁTICA en su Learning Agreement.
Los estudiantes ERASMUS provenientes de universidades europeas deberán ponerse en contacto con las docentes de Esercitazioni (NOMBRE APELLIDOS) y de Lingüística (NOMBRE APELLIDOS) en las primeras dos semanas de inicio del curso para orientarse con el nivel requerido de lengua, los programas y la modalidad de examen de ambas partes.
No se admitirá al examen a estudiantes que no hayan escrito a las docentes al menos 3 meses antes del examen.
Strumenti a supporto della didattica
STRUMENTI (LEZIONI FRONTALI)
Le lezioni si svolgeranno in modalità frontale utilizzando presentazioni e materiali multimediali e cartacei per agevolare la fruizione dei contenuti e stimolare la riflessione metalinguistica, anche attraverso attività ed esercizi semi-guidati.
STRUMENTI (ESERCITAZIONI)
I testi obbligatori e gli altri materiali adottati (cartacei, audio, video, ecc.) per seguire le lezioni e per sostenere la prova scritta e orale verranno indicati nel programma specifico delle Esercitazioni di ogni Collaboratore ed Esperto Linguistico all’inizio del corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con le docenti, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail alle docenti e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA)."
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Benedetta Binacchi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.