30046 - LETTERATURA ARABA 1 (LM)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Ines Peta
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Ines Peta (Modulo 1) Giulia Aiello (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura araba moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario

Contenuti

Il corso si propone di offrire una presentazione approfondita della figura dell’intellettuale egiziano Aḥmad Amīn (1886–1954), attraverso l’analisi delle sue opere principali, in particolare l’autobiografia (Ḥayātī, 1950) e la celebre trilogia dedicata alla storia della civiltà islamica: Fajr al-Islām (1929), Ḍuḥà al-Islām (1933–1936), Ẓuhr al-Islām (1945–1955). Questi testi rappresentano un’espressione centrale del suo più ampio progetto di riforma e di rilettura del patrimonio intellettuale arabo-islamico, che verrà esaminato alla luce dei dibattiti culturali e ideologici sviluppatisi nel contesto della Nahḍah.

L’analisi sarà condotta attraverso una prospettiva particolare: quella del discorso orientalista sull’Islam, che ha spesso interpretato la produzione intellettuale arabo-islamica ricorrendo a schemi dicotomici semplificatori, quali “tradizione vs modernità” o “fondamentalismo vs progressismo”. Tali categorie hanno dato luogo a letture riduttive, incapaci di cogliere la complessità delle traiettorie intellettuali e dei contesti storici nei quali esse si sono formate.

All’interno di questo quadro, Aḥmad Amīn rappresenta un caso emblematico di intellettuale difficilmente riconducibile a simili polarizzazioni: la sua opera si configura piuttosto come un tentativo articolato di conciliare istanze spirituali e razionali, patrimonio arabo-islamico e contributi della cultura occidentale. La sua rivalutazione del muʿtazilismo è in tal senso centrale: essa non va intesa come una semplice adesione a una tradizione razionalista, bensì come parte di un più ampio progetto di riforma volto a reinterpretare criticamente l’eredità islamica, al fine di elaborare una modernità autoctona, alternativa ma al contempo in dialogo con quella occidentale.

Attraverso lo studio diretto di brani scelti, il corso intende fornire strumenti critici per analizzare la metodologia, le fonti e i contenuti delle opere di Amīn, contribuendo al tempo stesso alla ricostruzione di un tassello significativo della storia intellettuale della Nahḍah. Il percorso offrirà infine l’occasione per interrogarsi sui criteri di canonizzazione e marginalizzazione nella storiografia culturale moderna e contemporanea, valorizzando una figura ampiamente riconosciuta nel mondo arabo ma ancora poco studiata e tradotta in ambito occidentale.

Testi/Bibliografia

Amīn, Aḥmad, ayātī, Mu’assasat Hindāwī li-l-ta‘līm wa-l-thaqāfah, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, La mia vita, Introduzione, versione dall’arabo e note a cura di Andrea Borruso e Maria Teresa Mascari, Liceo Ginnasio «Gian Giacomo Adria», Mazara del Vallo 1996.

Amīn, Aḥmad, Fajr al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, Ḍuḥà al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2011 (brani scelti).

Amīn, Aḥmad, Ẓuhr al-Islām, Mu’assasat Hindāwī li-l-taʿlīm wa-l-thaqāfa, al-Qāhira 2013 (brani scelti).

Barak, Efraim, Ahmad Amin and Nationalism, in «Middle Eastern Studies» 43/2 (2007), pp. 295-310.

Camera D'Afflitto, Isabella, Letteratura araba contemporanea. Dalla nahḍah a oggi, Carocci, Roma 2007.

Caspar, Robert, Un aspect de la pensée musulmane moderne: le renouveau du moʿtazilisme, in « MIDÉO » 4 (1957), pp. 141-202, https://alkindi.ideo-cairo.org/append_pdf/iu439.pdf/66523.

Hanssen, Jens; Weiss, Max (eds.), Arabic Thought beyond the Liberal Age. Towards an Intellectual History of the Nahda, Cambridge University Press, New York 2016.

Hourani, Albert. Arabic Thought in the Liberal Age 1798-1939, Oxford University Press, Oxford 1970.

Kateman, Ammeke, Muḥammad ʿAbduh and His Interlocutors: Conceptualizing Religion in a Globalizing World, Brill, Leiden 2019.

Mīshāl Jiḥā, al-Munāẓarah al-dīniyyah bayna ’l-šayḫ Muḥammad ʿAbduh wa Faraḥ Anṭūn (La querelle religiosa tra lo šayḫ Muḥammad ʿAbduh e Faraḥ Anṭūn), Bīsān li ’l našr wa ’l-tawzī‘, Bayrūt 2014.

Mizutani, Makoto, Liberalism in Twentieth Century Egyptian Thought: The Ideologies of Ahmad Amin and Husayn Amin, I.B.Tauris, London-New York 2014.

Perrin, Emmanuelle, Le creuset et l’orfèvre : le parcours d’Ahmad Amîn (1886-1954), in « Revue des mondes musulmans et de la Méditerranée » 95-98 (2002), https://journals.openedition.org/remmm/238.

Perrin, Emmanuelle, Amīn, Aḥmad, in «Encyclopaedia of Islam», 3rd ed. online, Brill, Leiden 2008.

Peta, Ines, Aḥmad Amīn’s Rationalist Approach to the Qur’ān and Sunnah, in «Religions» 13 (2022), pp. 1-15, https://www.mdpi.com/2077-1444/13/3/234.

Renan, ernest, L’islam et la science, avec la réponse d’al-Afghânî, Préface de F. Zabbal, l’Archange Minotaure, s.l. 2005.

Metodi didattici

1) lezioni frontali

2) lezioni interattive

3) Attività in coppia e/o in gruppi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale atta a verificare la padronanza dei temi trattati. In particolare, saranno valutate la capacità argomentativa ed espressiva degli studenti, la conoscenza del linguaggio specialistico affrontato e la capacità di analisi dei brani esaminati.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame. Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail [mailto:disabilita@unibo.it] (in caso di condizioni di disabilità) o [mailto:dsa@unibo.it] (per studenti e studentesse con DSA).

Strumenti a supporto della didattica

Testi audio/video, power-point, dispense e altri materiali forniti dalla docente e messi a disposizione su Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Peta

Consulta il sito web di Giulia Aiello