- Docente: Chiara Conterno
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 6723)
-
dal 10/02/2026 al 14/05/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura tedesca moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Il corso è dedicato a poeti e poetesse di lingua tedesca ed origine ebraica in esilio. In particolare, si concentra sull’opera poetica di Rose Ausländer, Paul Celan e Nelly Sachs.
Il corso è in lingua tedesca.
La docente caricherà in Virtuale ad uso esclusivo delle studentesse e degli studenti del corso alcuni materiali utili per lo studio a completamento della bibliografia del corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Letteratura Primaria
Rose Ausländer, Grüne Mutter Bukowina: ausgewählte Gedichte und Prosa, hrsg. von Helmut Braun, Aachen, Rimbaud, 2004 (una scelta di poesie verrà indicata in Virtuale dalla docente).
Paul Celan, Die Gedichte. Neue kommentierte Gesamtausgabe in einem Band, hrsg. von Barbara Wiedemann, Suhrkamp, Berlin, 2020 (una scelta di poesie verrà messa indicata in Virtuale dalla docente).
Nelly Sachs, Werke. Kommentierte Ausgabe in vier Bänden, Berlin, Suhrkamp, 2010-2011 (una scelta di poesie verrà indicata in Virtuale dalla docente).
Letteratura secondaria consigliata sui tre autori:
Bertrand Badiou, in Zusammenarbeit mit Nicolas Geibel, Paul Celan: Bildbiographie; mit einem Essay von Michael Kardamitsis, Berlin, Suhrkamp, 2023.
Maria Behre, Rose Ausländers Doppelspiel: Dichtung – Denkanstoß – Deutungslust, Verlag Ralf Liebe, Weilerswist, 2021.
Aris Fioretos (Hrsg.), Flucht und Verwandlung. Nelly Sachs, Schriftstellerin, Berlin/Stockholm, Berlin, Suhrkamp, 2010.
Per la contestualizzazione storico-letteraria:
Lettura necessaria: Manfred Durzak, Im Exil, in Walter Hinderer (Hrsg.), Geschichte der deutschen Lyrik vom Mittelalter bis zur Gegenwart, dritte Auflage, Würzburg, Königshausen & Neumann, 2010, pp. 503-550.
Letture facoltative, di approfondimento:
Bettina Bannasch, Doerte Bischoff und Burcu Dogramaci (Hrsg.), Exilforschung – Ein internationales Jahrbuch, Band 40/2022, De Gruyter, Berlin, 2022.
Dieter Burdorf, Geschichte der deutschen Lyrik: Einführung und Interpretationen, Metzler, 2023, pp. 180-216.
Hermann Korte, Geschichte der deutschen Lyrik, Band 6: Von 1945 bis heute, Stuttgart, Reclam, 2012, pp. 7-41.
Letture facoltative, per affinare la capacità di analisi poetica:
Dieter Burdorf, Einführung in die Gedichtanalyse, Stuttgart, Metzler, 2015.
Stefan Elit, Lyrik, Fink UTB, 2008.
Horst J. Frank, Wie interpretiere ich ein Gedicht?, Tübingen und Basel, UTB, Francke, 2003.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari interattivi.
Durante il corso gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare una poesia che esuli da quelle trattate dalla docente. I non frequentanti lo faranno all’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'esame orale si discuteranno le poesie e gli argomenti trattati a lezione.
Durante il corso gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare una poesia che esuli da quelle trattate dalla docente. I non frequentanti lo faranno all’esame.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: Eventuali richieste di adattamento devono essere formulate entro 15 giorni dalla data dell’esame, inviando una mail al/la docente e inserendo in Cc l'indirizzo mail disabilita@unibo.it (in caso di condizioni di disabilità) o dsa@unibo.it (per studenti e studentesse con DSA)."
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni Power-Point, video, collegamenti con esperti della materia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Conterno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.