00149 - CHIMICA ORGANICA APPLICATA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Arianna Quintavalla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Chimica e chimica dei materiali (cod. 8006)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una visione d’insieme delle più importanti applicazioni della chimica organica in ambito industriale ed insieme una conoscenza di base dell’impatto socio-economico della chimica

Contenuti

PREREQUISITI: Caratteristiche e reattività dei gruppi funzionali in molecole organiche; tipologia, caratteristiche e meccanismi delle principali reazioni chimiche applicate ai composti organici; nozioni fondamentali di stereochimica.

CONTENUTI: Il corso ha l’obiettivo di mostrare allo studente alcune delle principali applicazioni industriali della chimica organica. I temi e i processi trattati sono scelti in base all’impatto socio-economico globale e, soprattutto, considerando alcune criticità di processo che ne hanno comportato nel tempo un’evoluzione verso una maggiore sostenibilità. Verranno descritte applicazioni industriali delle reazioni trattate nei precedenti corsi di chimica organica con l’obiettivo di stimolare nello studente una capacità di analisi critica del processo sintetico e fornire una conoscenza di base dell’impatto socio-economico dell’industria chimica.

Saranno discussi i seguenti temi:

- struttura dell'industria chimica ed i principali settori e prodotti chimici sul mercato;

- alcuni dei principi e fenomeni fondamentali su cui si basa l’applicazione industriale dei processi sintetici (ruolo della catalisi, bilancio di energia e materia, alcuni dei parametri fondamentali che caratterizzano il passaggio di un processo organico dalla scala di laboratorio a quella industriale);

- approfondimento di alcuni importanti processi industriali che coinvolgono composti organici (combustibili fossili e industria petrolchimica, esempi di sintesi industriali di alcuni importanti composti organici). In particolare, si mostrerà come non esista un unico approccio alla sintesi di un prodotto e come scegliere la strategia più opportuna sulla base delle caratteristiche e criticità del processo.

Parte integrante dell’attività formativa sarà una visita ad un’azienda chimica del territorio, con la finalità di mostrare concretamente allo studente l’organizzazione, la struttura, le attività e le scelte realizzate in un’azienda chimica.

Testi/Bibliografia

I contenuti del corso sono trattati nel testo: F. Cavani, G. Centi, M. Di Serio, I. Rossetti, A. Salvini, G. Strukul, "Fondamenti di chimica industriale", Zanichelli. Il testo tratta gli argomenti del corso in maniera più approfondita rispetto a quanto richiesto all’esame e tratta anche argomenti non inclusi nel programma del corso. La consultazione del testo (disponibile presso la Biblioteca) è consigliata per chiarimenti o approfondimenti.


Metodi didattici

Il corso viene condotto in presenza in aula e prevede lezioni frontali, durante le quali vengono presentate e discusse le tematiche riportate nella sezione relativa ai Contenuti. Le lezioni vengono presentate agli studenti con l'ausilio di supporti multimediali. Le diapositive descritte e spiegate durante le lezioni frontali vengono messe a disposizione dello studente prima della lezione stessa tramite il sistema di Ateneo (Virtuale).

Verrà inoltre realizzata una visita ad un’azienda chimica del territorio.

La frequenza alle lezioni frontali e alla visita in azienda non è obbligatoria. Al contempo, si informa lo studente che partecipare alle lezioni frontali agevola l’apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale in aula condotto alla lavagna. Vengono richiesti 2 diversi argomenti del corso (vedi Contenuti), uno dei quali è sempre una sintesi da descrivere anche in termini di meccanismo. Si richiede che ogni argomento venga descritto completamente. La durata è di norma 30-45 minuti a seconda della preparazione e della chiarezza espositiva.

Lo scopo della prova orale è verificare: i) l’acquisizione delle conoscenze fornite dal corso (Contenuti), ii) la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi, iii) la capacità dello studente di esporre e descrivere con chiarezza, logica e terminologia tecnica un processo sintetico, analizzando criticamente le sue caratteristiche.

Vengono proposti 7 appelli d’esame all’anno (gennaio, febbraio, aprile, giugno, luglio, settembre, novembre).

Voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso; capacità di descrivere e analizzare un processo sintetico che emerge solo con l’aiuto del docente; espressione in linguaggio comprensibile ma con lacune in termini di terminologia specifica → 18-22.

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso; capacità di descrizione autonoma solo su argomenti acquisiti mnemonicamente; moderata capacità di analisi critica di un processo sintetico; espressione in linguaggio corretto → 23-26.

Preparazione su un numero molto ampio di argomenti affrontati nel corso; capacità di collegare concetti relativi a diverse parti del corso; capacità di descrivere in autonomia un argomento con completezza, chiarezza e padronanza della terminologia specifica; capacità di analisi critica di un processo sintetico → 27-30 e lode.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni vengono presentate agli studenti con l'ausilio di supporti multimediali. Le diapositive descritte e spiegate durante le lezioni frontali vengono messe a disposizione dello studente prima della lezione stessa tramite il sistema di Ateneo (Virtuale). Se ne raccomanda la regolare consultazione. Per chiarimenti o approfondimenti si consiglia la consultazione del testo di riferimento (vedi Testi/Bibliografia).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Arianna Quintavalla

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.