- Docente: Fabio Carlo Antonio Ambrosio
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 9067)
-
dal 28/01/2025 al 28/02/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera approfondita le principali scritture della moda in ambito italiano ed europeo, è in grado di interpretarle criticamente e acquisisce gli strumenti per elaborare testi professionali nel settore della comunicazione scritta della moda attraverso l’analisi avanzata di diverse tipologie testuali tra letteratura, saggistica, linguaggio pubblicitario e giornalismo.
Contenuti
Lo studente è accompagnato a riflettere sull’importanza della lingua e del linguaggio nelle dinamiche della moda nel panorama della cultura italiana ed europea. Si tratta di lettura di quei linguaggi, ma anche di scrittura, in un approccio riflessivo totale. Se la moda, in quanto sistema di comunicazione, esiste grazie al linguaggio, è allora necessario conoscerne i vari tipi di lingua: dal giornalismo di moda alla letteratura, dalla riflessione critica e filosofica a quella morale e addirittura religiosa, passando attraverso la testimonianza stessa del fashion designer. Saperli leggere significa anche saper scrivere di moda, nei vari registri possibili tenendo in considerazione la propria lingua (madre), il proprio linguaggio culturale, in una forma di esercizio di decostruzione culturale, indispensabile per scrivere di moda tanto da un punto di vista del marketing quanto più della critica scientifica.
Cosa significa quindi Writing Fashion in Italian and European Culture? Il Corso si svolge a partire da un’affermazione che comporta già una sua tesi: ogni cultura, espressa da lingue diverse, trasmette, descrive, elabora la questione della moda – sotto il profilo della creazione, del marketing, fino alle sfere letterarie e scientifiche – in molteplici modi. Diventa fondamentale poter decostruire culturalmente cosa significhi scrivere di moda, o di fashion o di mode per dirlo in tre lingue che si accaparrano una parte del mercato e dell’estetica della moda e nei diversi registri linguistici e letterari, nonché geografici. Che senso ha scrivere di moda in una cultura non europea o non occidentale? Il termine stesso di moda viene esplicitato in diverse maniere, ma diventa anche fonte di un esercizio del potere. Una cultura veicola anche valori etici, morali e culturali che si sono storicamente dimostrati ostili a certe mode. La cultura europea al pari di altre culture ha non solo scritto a favore della moda, ma anche contro di essa. Queste dinamiche culturali diventano allora indispensabili per comprendere il significato che si cela tra le linee scritte della moda.
Testi/Bibliografia
Alberto Fabio Ambrosio, “Fashion, Clothing, and Modesty in Republican Turkey (1925–34)” (in press) in A. Utriza Yakin, A. duderija & A. Van Raemdonck (dirs.), Shame, Modesty, and Honor in Islam, London, Bloomsbury Academic, 2024, pp.127-140.
Thomas Carlyle, Sartor Resartus, Oxford: Oxford University Press, 2007.
M. Carter, Fashion Classics: from Carlyle to Barthes, Oxford: Berg Publishers 2003.
Thomas Carlyle, Sartor Resartus, Oxford: Oxford University Press, 2007.
Peter McNeil and Sanda Miller, Fashion Writing and Criticism: History, Theory, Practice. London: Bloomsbury Academic, 2014.
Metodi didattici
Lezioni fronatli con commenti di testi, immagini, video e scambio tra studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Scritto di circa di 3000 parole riguardante uno dei temi trattati in classe e nel corso. Insieme all'oggetto, lo scritto deve tenere in considerazione il genere letterario: articolo di giornale, articolo scientifico, fiction etc.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, diapositive, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Carlo Antonio Ambrosio