- Docente: Maria Grazia De Giorgio
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 09/01/2025 al 30/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze necessarie alla pratica del linfodrenaggio manuale ed è in grado di eseguirne le manualità di base attraverso attività simulate.
Contenuti
Al termine del corso lo studente dovrà possedere le conoscenze necessarie alla pratica del linfodrenaggio manuale e dovrà essere in grado di eseguirne le manualità di base.
Programma/Contenuti
- La circolazione linfatica:
· le vie linfatiche
· localizzazione dei linfonodi.
- Dalla fisiologia alla patologia:
· l'edema locale e diffuso
· il linfedema: stadiazione clinica e tipologia dei linfedemi (linfostatico e linfodinamico).
- Effetti del Linfodrenaggio Manuale (LM).
- Indicazioni e controindicazioni del LM.
- Pratica del LM:
· Valutazione e palpazione dei linfonodi
· La valutazione qualitativa e quantitativa dell'edema:
o differenze tra linfedema ed edema di origine vascolare
o tecniche di misurazione degli arti linfedematosi.
· Generalità sulla pratica del LM.
· Le manualità del LM.
· Il trattamento della paziente con linfedema post-mastectomia.
Testi/Bibliografia
- Wittlinger H, Wittlinger G. Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder. Vol. 1: Corso base (1° ed. italiana). Roma: Marrapese, 1983.
- Kurz I. Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder. Vol. 2: Terapia I (1° ed. italiana). Roma: Marrapese, 1983.
- Kurz I. Introduzione al Linfodrenaggio Manuale secondo Vodder. Vol. 3: Terapia II (1° ed. italiana). Roma: Marrapese, 1983.
Metodi didattici
Lezione frontale ed esercitazioni pratiche.
N.B. In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al terzo modulo di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio/tirocinio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Lezione frontale: PC, Videoproiettore.
Esercitazioni pratiche: lettini per fisioterapia.
Slides delle lezioni fornite dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Grazia De Giorgio