- Docente: Walter Cerroni
 - Crediti formativi: 6
 - SSD: ING-INF/03
 - Lingua di insegnamento: Italiano
 
- Modalità didattica: Lezioni in presenza (totalmente o parzialmente)
 - Campus: Cesena
 - 
                            
                            Corso:
                            Laurea Magistrale in
                            Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
                            
                                
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria e scienze informatiche (cod. 8614) 
- 
                            
                            
dal 20/09/2024 al 16/12/2024
 
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito le tecnologie tipicamente utilizzate nelle reti di telecomunicazioni. Sa analizzare il comportamento di una connessione TCP e valutarne le prestazioni. Sa eseguire configurazioni di base per i principali protocolli di routing. Conosce i principi di funzionamento dei protocolli di comunicazione più diffusi.
Contenuti
Introduzione alla valutazione delle prestazioni di una rete di telecomunicazioni
TELETRAFFICO
- Introduzione alla teoria del teletraffico; sistemi a coda.
 - Cenni su catene di Markov e sistemi di nascita e morte.
 - Sistemi a coda Markoviani e formule di Erlang.
 - Applicazioni all'analisi, dimensionamento e pianificazione di reti a commutazione di pacchetto e di circuito.
 
TRASPORTO E CONTROLLO END-TO-END
- Richiami sul protocollo TCP.
 - Il controllo di flusso nel TCP: controllo di congestione AIMD.
 - Modelli per l'analisi delle prestazioni della connessione TCP.
 
VIRTUALIZZAZIONE E RETI DEFINITE VIA SOFTWARE
- Principi della "softwarizzazione" delle reti di telecomunicazioni.
 - Implicazioni della separazione fra piano di controllo e piano dati di una rete.
 - Problematiche relative alla virtualizzazione delle funzioni di rete.
 
Testi/Bibliografia
Per approfondire i contenuti relativi alla teoria del traffico si consiglia il testo:
- F. Callegati, W. Cerroni, C. Raffaelli, "Traffic Engineering: A Practical Approach", Springer, 2023, ISBN: 978-3-031-09588-7
 
Per approfondire i contenuti relativi al TCP si consiglia di fare riferimento ai seguenti testi:
- K. R. Fall, W. R. Stevens, "TCP/IP Illustrated, Vol. 1", 2nd edition, Addison-Wesley, 2012, ISBN: 978-0-321-33631-6
 - J. F. Kurose, K. W. Ross, "Reti di calcolatori e Internet. Un approccio top-down", 8a edizione, Pearson, 2022, ISBN: 978-88-9191-600-6
 
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.
Verranno sviluppati casi di studio riferiti a situazioni reali di applicazione dei concetti presentati a lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale prevede la soluzione di un compito scritto relativo al dimensionamento di sistemi a coda e alla valutazione delle prestazioni del protocollo TCP. A ciascuna studentessa e a ciascuno studente verrà chiesto di risolvere tre esercizi del tipo di quelli illustrati a lezione e disponibili sotto forma di dispense. A ciascun esercizio sarà assegnato un punteggio compreso tra 0 e un valore massimo, che può variare fra 10 e 13, a seconda della difficoltà. La durata della prova scritta è tra le due ore e le due ore e mezza, a seconda della difficoltà degli esercizi proposti. Non sarà consentito consultare testi, appunti e altro materiale durante lo svolgimento della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Per lo svolgimento di eventuali esercitazioni pratiche, saranno utilizzati strumenti software open-source per l'analisi del traffico e la valutazione delle prestazioni di rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cerroni
SDGs
                L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.