- Docente: Giuliano Bettini
- Crediti formativi: 8
- SSD: VET/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuliano Bettini (Modulo 1) Giuseppe Sarli (Modulo 2) Laura Marconato (Modulo 3) Alessia Diana (Modulo 4) Sara Del Magno (Modulo 5) Silvia Sabattini (Modulo 6)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 29/05/2025 al 29/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 29/05/2025 al 29/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 6)
dal 29/05/2025 al 29/05/2025
Contenuti
L'approccio diagnostico in oncologia veterinaria. Dal sospetto clinico alla diagnosi morfologica. Esame citologico ed istologico. Prelievo dei campioni ed allestimento dei preparati. Criteri diagnostici. Grading istologico e citologico delle neoplasie. Metodiche istochimiche ed immunoistochimiche. Stadiazione TNM delle neoplasie. Tecniche di diagnostica per immagini in oncologia. Effetti clinicopatologici locali e sistemici delle neoplasie. Invasività locale e metastasi. Sindromi paraneoplastiche. La formulazione di una prognosi. Opzioni terapeutiche in oncologia veterinaria: chirurgia, chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, terapie di sostegno. Classificazione anatomica, incidenza, diagnostica, comportamento biologico, indicazioni prognostiche ed opportunità terapeutiche delle principali neoplasie spontanee negli animali domestici.
Testi/Bibliografia
MARCONATO, AMADORI, Oncologia Medica Veterinaria e Comparata, Poletto editore, 2012
MARCONATO, MARTANO, STEFANELLO, Cancro, Poletto Editore 2023
WITHROW SJ, MacEWEN EG Small Animal Clinical Oncology, W.B. Saunders, 5° ed, 2012
MEUTEN DJ Tumors in Domestic Animals, 5th Edition 2016, Wiley-Blackwell
Metodi didattici
L’impostazione del corso è finalizzata a promuovere l’apprendimento attivo dello studente attraverso l’analisi e l’elaborazione di casi clinici posti a esempio pratico di introduzione alle più comuni patologie oncologiche, secondo il modello del “self-directed learning”, inteso come lavoro di gruppo e di elaborazione personale.
Il corso è articolato in tre fasi:
a) Fase introduttiva in cui i docenti tramite lezioni frontali forniscono concetti oncologici di base relativamente agli argomenti di loro competenza
b) Fase elaborativa in cui gli studenti lavorano in piccoli gruppi con materiali clinico-patologici e bibliografici forniti dai docenti per preparare casi clinici esemplificativi di specifici argomenti oncologici
c) Fase produttiva in cui gli studenti presentano e discutono i casi clinici elaborati ai colleghi e ai docenti del corso
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione degli studenti frequentanti il corso terrà conto di due momenti:
- Presentazione del caso clinico oncologico (chiarezza ed efficacia espositiva, sintesi e completezza dell’argomento affrontato, discussione)
- Esito di un test scritto sugli argomenti trattati nella parte introduttiva e sui casi oncologici presentati
Strumenti a supporto della didattica
Materiali clinici e patologici (cartelle cliniche, fotografie, filmati, preparati citologici e istologici, diagnostica per immagini, decorso) relativi a casi clinici selezionati dai docenti del corso e distribuiti agli studenti per la preparazione del caso clinico da presentare in aula
- Materiali bibliografici (articoli scientifici, libri, atti di congressi, linee guida) selezionati dai docenti pertinenti al caso clinico da presentare. Gli studenti saranno inoltre invitati a realizzare una ricerca bibliografica sull’argomento assegnato e a procurarsi, on line o in biblioteca, ulteriore materiale di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuliano Bettini
Consulta il sito web di Giuseppe Sarli
Consulta il sito web di Laura Marconato
Consulta il sito web di Alessia Diana
Consulta il sito web di Sara Del Magno
Consulta il sito web di Silvia Sabattini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.