- Docente: Eva-Maria Christina Charlotte Thune
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
-
dal 26/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The global aim of this course which includes lectures and practical language classes - is to provide students with an expert knowledge of a number of aspects of German linguistics, enabling them not only to communicate effectively in German, but also to think critically about and describe the metalinguistic factors at play in language use. This aim will be achieved by providing students with theoretical knowledge related to one or more of the following areas of German linguistics: phonology, morphology, syntax, lexicology, semantics, pragmatics, sociolinguistics, psycholinguistics, stylistics and corpus linguistics. The focus of the course will be on real language use, with authentic texts (written and/ or spoken, belonging to different registers) and electronic language corpora used as examples. Language classes aim to improve students linguistic competence; over the two year period students knowledge of German should reach level C 1.2 according to the European framework in all four abilities. These classes will work in connection with the lectures to improve students writing skills in particular.
Contenuti
Il corso "German Linguistics 1" (pensato soprattuto studenti del 1° anno di LSC, ma aperto anche per studenti del 2° anno) prevede le seguenti attività formative:
1. - Lezioni frontali di metalinguistica (60 ore) svolte dalla titolare dell'insegnamento (1° semestre) inizieranno il giorno 1.10.2024
2. - Esercitazioni di lingua, 36 ore, (Dott. Enrico Mina, 1° semestre, orario da verificare)
I 9 cfu di Linguistica Tedesca sono indivisibili e si acquisiscono solo dopo il superamento delle relative prove di verifica.
Per ogni cfu sono previste 25 ore di attività così suddivise: 6,5 ore di lezioni frontali + 12,5 ore di autoapprendimento relativo alle lezioni frontali + 4 ore di esercitazioni + 2 ore di autoapprendimento relativo alle esercitazioni.
Argomenti trattati durante le lezioni frontal: Il multilinguismo individuale e sociale nel mondo tedescofono. Casi studio
Il corso mira a sviluppare la comprensione del multilinguismo sempre più presente nel mondo tedescofono come fenomeno individuale e sociale. Dopo una introduzione teorica alle varie forme di multilinguismo/plurilinguismo si affrontano soprattutto due situazioni: 1) il multilinguismo/plurilinguismo individuale, e cioè comprendere la differenziazione del repertorio linguistico individuale composto di varietà e lingue diverse e 2) la rappresentazione pubblica del multilingusimo, p.es. in particolare analizzare varie forme di ciò che viene chiamato il paesaggio linguistico.
Vengono sviluppati gli strumenti concettuali e metodologici necessari per comprendere diverse varietà del tedesco; innanzitutto per poter analizzare forme della lingua parlata tedesca, nella quale si manifestano caratteristiche del multilinguismo/plurilinguismo, come per esempio la commistione di codici. Per raggiungere questo scopo è necessario l’utilizzo di strumenti multimediali per il riconoscimento e la distinzione delle diverse varietà.
La rappresentazione del multilinguismo in spazi pubblici si associa spesso a processi di migrazione. Si presentano esempi di come questo cambiamento sociale lasci tracce nel paesaggio linguistico, soprattutto nelle metropoli. Inoltre si cerca di tracciare una dimensione storica nell’analisi attraverso filmati e foto.
Il corso si compone di una parte, più significativa, di didattica presenziale, che sarà integrata da attività didattica erogata online/a distanza.
La verifica consiste in una presentazione di un elaborato durante il corso e una prova orale.
Le esercitazioni prevedono un’introduzione alle techniche della scrittura accademica in lingua tedesca, focalizzandosi su tipi di testo come tesi/tesina, protocollo di conferenza, exposé, ecc.
Ulteriori informazioni e materiali didattici saranno messi a disposizione in seguito.
Testi/Bibliografia
Bibliografia generale
Busch, Brigitta (2017): Mehrsprachigkeit, Wien (facultas), pag. scelte
Ehrhardt, C. & H. Marten, hgg. (2018), Linguistic landscapes-Sprachlandschaften, Zeitschrift Der Deutschunterricht Heft 4, pag. scelte
Földes, C. & T. Roelcke, hgg. (2022): Handbuch Mehrsprachigkeit, Berlin (De Gruyter), pag. scelte
Schwitalla, Johannes (2012): Gesprochenes Deutsch, Berlin (Schmidt Verlag), pag. scelte
Risorse on-line
Corpora di lingua parlata della Datenbank für Gesprochenes Deutsch
https://dgd.ids-mannheim.de/dgd/pragdb.dgd_extern.welcome
Saranno indicati specifiche risorse on-line e testi più specifici all'inizio e durante il corso.
Gran parte del materiale sarà messo a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Metodi didattici
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo e si svolgerà in tre tipi di incontri:
lezioni frontali, lavori di gruppo
didattica a distanza in modalità blended
attività seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A. Lezioni frontali
Studenti frequentanti
La verifica consiste in una presentazione di un elaborato durante il corso e una prova orale.
Studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti si prevede un programma da svolgere in auto-apprendimento (in ambito di linguistica testuale), il superamento di una prova scritta e una prova orale; ulteriori informazioni sulla pagina istituzionale della docente sotto la voce “Contenuti utili”.
Per tutti gli studenti vale che per il voto finale sarà preso in considerazione anche il risultato delle esercitazioni (1/3).
B. Esercitazioni di lingua
Le esercitazioni prevedono una verifica scritta:
- per i frequentanti: redazione di una tesina scritta ‚abbreviata’ („Hausarbeit“) di 4 pagine (frontespizio, bibliografia ecc. esclusi), su un tema da concordare con la lettrice;
- per i non frequentanti: redazione di una tesina scritta („Hausarbeit“) di 6 pagine (frontespizio, bibliografia ecc. esclusi), su un tema da concordare con il lettore Enrico Mina.
Informazioni generali
Può essere rifiutato il voto globale dell’insegnamento. Si avvisano gli studenti – e in particolare modo i laureandi – che per le prove parziali scritte è previsto un unico appello per sessione. Non ci sono eccezioni nemmeno per studenti laureandi. Anche per loro il voto sarà verbalizzato solo dopo il superamento di tutte le prove previste.
Strumenti a supporto della didattica
lettura di testi, uso di corpora di testi, audio e video, presentazioni power point, esercizi, uso di piattaforme internet
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.aperandosini.eu/aperandosini/home.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.