- Docente: Antonio Culcasi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 11/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in merito a: patologie dell'apparato locomotore suscettibili di trattamento fisio-chinesiterapico, individuazione dei bisogni preventivi e riabilitativi del soggetto attraverso la valutazione dei dati clinici e delle caratteristiche individuali, modalità terapeutiche consone nell'ambito ortopedico, progettazione, pianificazione ed esecuzione dell'intervento fisioterapico.
Contenuti
Ragionamento clinico:
definizione e fasi che compongono il ragionamento clinico: raccolta anamnestica, valutazione funzionale, individuazione degli obiettivi terapeutici, pianificazione intervento riabilitativo, rivalutazione
Spalla:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (Scala Constant Murley); valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; test specifici utili per far diagnosi funzionale differenziale: Test di Neer, Hawkins, Jobe, Erls, Drop Sign, Lift off test, Press Sign, Speed, Segno del solco, Appression Test, Relocation Test, Test di O'Brien
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di frattura, impingement, di ricostruzione della cuffia dei rotatori, slap lesion, instabilità, protesi di spalla, capsulite adesiva)
Gomito:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (scala Dash);valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale;Test specifici: test per la stabilità legamentosa, segno del gomito del tennista e test per evidenziare un'epitrocleite
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di lussazione e fratture)
Mano:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (scala Dash); valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; test specifici:
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di fratture)
Anca:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (Scala harris hip); valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; Test funzionali specifici: test di Ober, test di Thomas, test trendelenburg, Test di Patrick, test del piriforme, test per valutare eterometria arti inferiori
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (fratture di femore, artropotesi d'anca)
Ginocchio:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (scala Womac); valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea, test del ballottamento rotuleo; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; Test specifici: Test del cassetto anteriore e posteriore, test di Lachman, test cassetto laterale, Test di Mc Murray, test di compressione e di distrazione
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di ricostruzione LCA e LCP, artroprotesi di ginocchio)
Piede e caviglia:
- Valutazione funzionale: valutazione della menomazione effettuata tramite osservazione, ispezione, palpazione, somministrazione di test e scale di valutazione (scala Ankle Functional Score e FADI); valutazione del dolore tramite colloquio e somministrazione scala VAS; valutazione dell'edema tramite perimetria e segno della fovea; valutazione del termotatto tramite la palpazione della zona interessata e comparazione col distretto controlaterale; Test specifici: Test del cassetto, Test differenziale fra tibio-tarsica e sottoastragalica, Test di Thompson)
- Strategie fisioterapiche indicate per il raggiungimento degli obiettivi nelle principali patologie di interesse riabilitativo (esiti di distorsione di caviglia)
Deambulazione:
Cause del cammino patologico: piede cadente, ginocchio flesso, scatto del ginocchio in estensione, recurvatum del ginocchio, segno di trendelenburg positivo, andatura falciante, andatura steppante; osservazione del cammino; valutazione della disabilità (Scala Tinetti e Time Walking test)Testi/Bibliografia
S. Hoppenfield - L'esame obiettivo in ortopedia - Ed. Aulo Gaggi
Coppola L, Masiero S, Riabilitazione in Ortopedia, 2005 Piccin, Padova
Mancini A, Morlacchi C, Clinica Ortopedica, 2003 Piccin, Padova
Fusco A, Foglia A, Musarra F, Testa M, La Spalla nello Sportivo, 2005, Masson Milano
Ferrari S, Pillastrini P, testa M, Vanti C, Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico, 2010, Elsevier Masson, Milano
Giannini S, Faldini C, Manuale di Ortopedia e Traumatologia, 2008, Edizioni Minerva Medica, Torino
Brent Brotzman S, Riabilitazione in ortopedia e traumatologia. Protocolli terapeutici, 2002, Utet, Torino
Brent Brotzman S, Manuale di Riabilitazione Ortopedica, 2008, Elsevier Masson, Milano
L.Coppola – S. Masiero “Riabilitazione in ortopedia” ed. PICCIN
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione di casi clinici e articoli scientifici, esercitazioni pratiche, attività di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Durante la prova non è ammesso l'uso di telefonini nè materiale di supporto quali dispense o appunti.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Video proiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Culcasi