- Docente: Andrea Turolla
- Crediti formativi: 2
- SSD: SECS-S/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
-
dal 07/03/2025 al 21/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione rispetto ai principali strumenti statistici utili alla pianificazione ed elaborazione dei dati relativi a progetti di ricerca propri del campo delle scienze fisioterapiche.
Contenuti
- Definizione di statistica e sue finalità
- Definizione delle variabili e del concetto di distribuzione
- Rappresentazione grafica dei dati ed interpretazione dei grafici
- Statistica descrittiva di base
- Statistica inferenziale: i test di confronto (ANOVA, ANCOVA, t-test, test non parametrici)
- Statistica di correlazione: analisi bivariata, regressione univariata, regressione multivariata
- Statistica di associazione: regressione logistica
- Statistica di predizione: Analisi di Cox, Analisi di sopravvivenza, Curve di Kaplan-Meyerù
- La diagnostica: sensibilità e specificità, le curve ROC
- Revisioni sistematiche e Metanalisi: definizione, interpretazione dei dati
I principali test statistici verranno mostrati applicativamente come output del software statistico STATA SE e RevMan 5.
Testi/Bibliografia
- Ripoli A. Statistica medica facile. Alice nel paese del p-value. Il Pensiero Scientifico Editore, 2009.
- Norman G.R., Streiner D.L. Biostatistics: The Bare Essentials, 3a edizione
- Ann Weaver, Stephen Goldberg. Clinical biostatistics and epidemiology made ridiculously simple. MedMaster Inc., Miami, USA, 2012
Metodi didattici
- Didattica frontale
- Dimostrazione di analisi statistica e creazione di grafici e tabelle con STATA SE
- Interpretazione degli output creati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Questionario a scelta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Turolla
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.